Home Art World 5 contratti che ogni gallerista dovrebbe conoscere

5 contratti che ogni gallerista dovrebbe conoscere

0
5 contratti che ogni gallerista dovrebbe conoscere

5 contratti che ogni gallerista dovrebbe conoscere

Ecco i contratti che ogni gallerista dovrebbe utilizzare nelle sue pratiche quotidiane

Che tu stia organizzando una nuova mostra, rappresentando un nuovo artista o prestando un’opera per una mostra, è fondamentale avere i contratti finalizzati a normare le tue operazioni quotidiane in galleria. 

Ecco 5 contratti che ogni gallerista dovrebbe conoscere e utilizzare!

1) CONSIGNMENT AGREEMENT

Cos’è?

Specifica le opere che la galleria prende in consegna dall’artista ed è generalmente formato da una lista delle opere con dettagli quali prezzo e dettagli tecnici dell’opera e corredato da una serie di condizioni

Perché è importante

Se hai ricevuto delle opere in consegna da parte di uno o più artisti, è necessario avere un documento che dichiari quando sono state consegnate e quali hai ricevuto, le specifiche tecniche, le condizioni. Il Consignment Agreement identifica gli obblighi del gallerista che riceve le opere, per quanto tempo ne avrà la custodia e risponde a domande come:

  • Perché hai ricevuto le opere?
  • Per quanto tempo il gallerista le può tenere?
  • È consentito spostare le opere in un altro spazio senza informare l’artista?
  • In caso di vendita, si fa riferimento ad un contratto di conto vendita con l’artista?

2) LOAN AGREEMENT

Cos’è?

Il loan agreement è un documento fondamentale per il trasporto delle opere d’arte, soprattutto per l’operazione del prestito.

Perché è importante

Il contratto contiene tutte le specifiche del prestito come: durata, modalità di trasporto, polizza assicurativa, conservazione e dettagli dell’installazione, uso delle immagini e aspetti legali.

3) ARTIST REPRESENTATION AGREEMENT 

Cos’è?

Questo tipo di accordo regola i termini e le condizioni riguardanti il rapporto professionale tra artista e gallerista. 

Perché è importante

Questo documento fornisce al gallerista e all’artista chiarezza in merito ai diritti e agli obblighi reciproci. Gli argomenti da includere in questo documento sono:

  • Tipo di relazione e rappresentanza;
  • Questioni economiche (relative ai pagamenti, prezzi, commissioni e rimborsi);
  • Spese (tipi di spese e chi le copre).

4) EMPLOYEE OFFER LETTERS 

Cos’è? 

Questo documento regola i termini e le condizioni che legittimano il rapporto lavorativo tra gallerista e collaboratori.

Perché è importante

Questo documento aiuterà a chiarire i diritti e gli obblighi del gallerista come datore di lavoro, dei dipendenti e dei collaboratori esterni. Innanzitutto, il documento identifica la tipologia di contratto, la posizione lavorativa, gli obblighi legali, lo stipendio, l’inizio e la fine della validità del contratto.

5) ACCORDO DI RISERVATEZZA 

Cos’è?

Lo scopo per cui vengono utilizzati questi contratti è quello di vincolare una o entrambe le parti partecipanti all’accordo a mantenere segrete determinate informazioni che devono essere mantenute “riservate“.

Perché è importante

L’accordo ha ad oggetto delle informazioni che le parti si scambiano rispetto alle quali è necessario rispettare i seguenti obblighi:

  • custodire le informazioni;
  • non utilizzarle per scopi estranei alle trattative o all’esecuzione del contratto;
  • non divulgarle a terzi o a soggetti che non sono menzionati nel contratto;
  • obliare tali informazioni una volta cessati gli effetti del contratto.

Dato il panorama mutevole delle relazioni tra artista e gallerista, è importante lavorare con contratti appropriati realizzati da legali esperti nel settore del diritto per l’arte.

LArt Concierge di Art Rights è la più grande Community di Professionisti a supporto dell’Arte. Tra questi è possibile trovare esperti capaci di offrire consulenze nel diritto dell’arte e fiscale a tutela di artisti, collezionisti e operatori di settore.

E tu, sei pronto a scoprire i contratti che ogni gallerista dovrebbe conoscere?