Risk Management per l’arte

PREVENIRE I RISCHI PER PROTEGGERE L’ARTE

Il risk management è un processo assicurativo indispensabile per la tutela delle opere d’arte, perché consente di stimare i rischi e sviluppare strategie per gestirli.

Tra i primi passi da compiere per assicurare un’opera d’arte non manca l’analisi risk management, un insieme di attività che permettono agli esperti di individuare i rischi che possono direttamente e indirettamente minacciare l’integrità di un patrimonio artistico o una collezione privata.

L’analisi puntuale consente di determinare la probabilità che si verifichi un evento dannoso, le sue conseguenze e le modalità attraverso cui questi possono essere evitati o minimizzati.

Tra le tipologie più frequenti di danni accidentali troviamo:

  • Eventi accidentali come urti o cadute
  • Danni da trasporto e movimentazione
  • Allagamenti
  • Incendio
  • Furto

L’analisi del rischio si basa su fattori come ambiente dove è inserito il museo o l’abitazione privata, il contenitore in qualità di edificio che ospita la raccolta d’arte e il contenuto quindi le singole opere che vengono studiate nelle loro peculiarità.

Eccoli nel dettaglio:

  • La posizione geografica: durante la risk analysis verranno studiati i rischi ambientali e naturali, come terremoti o inondazioni, incendi, eventi legati ai cambiamenti climatici. Tale fragilità territoriale può essere quantificata attraverso classificazioni a livello nazionale e mappe dei rischi, emesse dalle autorità territoriali;
  • Il contesto di posizionamento: ovvero la costruzione dell’edificio dove vengono conservate e allestite le opere. A tal fine, viene redatto un report di struttura che descrivere l’attuale stato di sicurezza e manutenzione dell’edificio che ospita le opere;
  • La fragilità delle opere stesse: le opere vengono analizzate nel loro stato conservativo in relazione sia all’ambiente circostante sia all’edificio in cui sono collocate.  

Compiuta l’analisi di vulnerabilità con il processo di risk assessment, è buona norma prevedere un piano di emergenza con l’obiettivo di mitigare, anticipare e ridurre gli eventi catastrofici non eliminabili.

Di fondamentale importanza sarà avere l’insieme dei documenti che racchiudono le informazioni sul contenitore e il contenuto, tra questi:

  • Facility Report: documento tecnico che elenca misure di sicurezza e conservazione dello spazio espositivo, racchiudendo la descrizione dell’edificio, la sorveglianza (se prevista), parametri di temperatura e umidità o ancora la la descrizione del sistema antincendio
  • Condition Report: documento che registra lo stato di conservazione di un’opera 
  • Archivio opere: strumento che cataloga le principali informazioni sulle opere, tra le quali non possono mancare le stime assicurative    

Nessuno rischio può essere eliminato del tutto; tuttavia, attraverso un’accurata operazione di risk management sarà possibile minimizzarlo, garantendo la massima sicurezza alla collezione d’arte.

E tu sei pronto a prevenire i rischi per proteggere l’arte?

spot_img

Latest articles

spot_img

Do you want to become a Crypto Artist?
Do you want to create your own works of art in NFT?

Art Rights offers a new unique service of its kind, to create FREE NFTs of your works in a few simple steps

Related articles