Home Blog Page 14

    Le star che collezionano NFT

    Le star che collezionano NFT

    Alla scoperta dei grandi collezionisti dello star system, che con i loro acquisti NFT guidano veri e propri trend

    Le più importanti star del pianeta sono sempre più coinvolte nel mondo e nel mercato NFT, facendo lievitare i prezzi dei progetti grazie ad acquisizioni milionarie.

    Nel mostrare il loro ingresso nel mercato e nei progetti NFT di queste star, i social network come Twitter e poi Instagram giocano un ruolo fondamentale, garantendo immediato coinvolgimento della community crypto e influenzando le scelte di ingresso in determinati progetti.

    Ecco i grandi nomi di star che collezionano NFT:

    Courtesy Faze Banks

    FAZE BANKS

    Videogiocatore americano che ha raggiunto la popolarità con i video su Youtube. Raggiunto il successo sulla piattaforma, ha deciso di fondare la propria agenzia il “Faze Clan” che ad oggi è uno dei colossi degli e-sports americani. Il suo portafoglio NFT ha un valore stimato di circa $8 milioni. Le sue collezioni principali includono Humanoids, Creature World NFT, Bored Ape Yacht Club, CryptoPunks e CloneX.

    Courtesy Surreal NFT

    JAKE PAUL

    Pugile professionista, è uno dei Vlogger più seguiti su Youtube. Paul ha raggiunto la notorietà nel mondo crypto perché la sua recente sconfitta sul ring è stata coniata sotto forma di NFT. All’inizio di quest’anno, il fratello maggiore di Jake, Logan Paul, ha guadagnato oltre $5 milioni dalla vendita di NFT, da allora anche Jake è diventato un appassionato collezionista.

    Il suo wallet vanta collezioni come The League of Sacred Devil, Humanoids o Surreal.

    Courtesy Snopp Dogg via Twitter

    SNOOP DOGG

    Il rapper americano fa parte delle cosiddette “whale” tra i grandi collezionisti nel mondo crypto e NFT.

    Possiede una delle collezioni più grandi nel mondo, con una raccolta stimata in 20 milioni di dollari. Da qualche mese è inoltre uscito alla scoperto che si cela proprio lui dietro lo pseudonimo di Cozomo De Medici, con il quale interagisce sul profilo Twitter. La sua raccolta vanta la presenza di progetti milionari nel mondo NFT come Doodles, BAYAC, Meebits così come opere di Arte Generativa come Art Blocks e Chromie Squiggle.

    Courtesy Larva Labs

    JAY-Z

    Pop star e imprenditore americano, è un appassionato collezionista d’arte che si è avvicinato anche al mondo NFT. A differenza di Snoop Dogg non ama far parlare di sé o della propria collezione, ma la sua immagine profilo di Twitter parla da sola: si tratta del Crypto Punk #6095. Debutta nel mondo NFT nel 2021, con la vendita del suo album sotto forma di token non fungibile attraverso la casa d’aste Sotheby’s

    Jay-Z ha una collezione molto stravagante, non segue i trend di mercato o le collezioni più in voga, mentre molte delle sue acquisizioni sono NFT che presentano tratti fisici del rapper.

    E tu, che collezionista NFT vuoi diventare?

    May I Love You? Il primo NFT di Emiliano Ponzi e Giuliano Sangiorgi per San Valentino su SuperRare

    May I Love You? Il primo NFT di Emiliano Ponzi e Giuliano Sangiorgi per San Valentino su SuperRare

    Emiliano Ponzi, illustratore tra i più apprezzati e richiesti a livello italiano ed internazionale, e Giuliano Sangiorgi voce dei Negramaro, hanno collaborato per la creazione di tre opere d’arte digitali, dedicate al tema del bacio.

    Il creativo milanese Emiliano Ponzi, che nella sua carriera ha firmato illustrazioni per giornali ed editori come il New York Times, Le Monde, il New Yorker, il MoMa di new York, Der Spiegel, Penguin Books o Feltrinelli, brand internazionali come Bulgari, Armani, Lamborghini, Barilla e per autori del calibro di Murakami, ha deciso questa volta di animare le sue illustrazioni, di ambientarle e donare loro la vita attraverso l’inconfondibile voce di Giuliano Sangiorgi dei Negramaro.

    Tre scene dal sapore cinematografico, effimere, ma al contempo perfettamente riconoscibili nelle emozioni di ciascuno di noi. 

    Le tre opere NFT sono costituite da 3 video loop, composti da una raffinata illustrazione animata prodotta da Ponzi e musicata da Sangiorgi, con drop il prossimo 14 Febbraio sul marketplace SuperRare specializzato nella vendita di NFT unici.

    CHI È EMILIANO PONZI

    Emiliano Ponzi è un artista, pittore e illustratore italiano. Vive tra Milano e New York. Le sue illustrazioni hanno viaggiato il mondo a bordo di grandi copertine, per donare forma visuale a pietre miliari della letteratura, grazie a campagne per musei e brand prestigiosi. Il suo stile è unico e le sue scene riescono a ritrarre i caratteri universali dell’umano, la sua complessità, la sua bellezza. Ha vinto numerosi premi internazionali e viene considerato uno dei più importanti illustratori della sua generazione.

    La curatela del drop è affidata al giornalista e critico Giacomo Nicolella Maschietti, i testi e il concept sono a firma di Federico Bottino, autore ed esperto di comunicazione mentre il supporto e la promozione del progetto è stata affidata ad Andrea Concas e Art Rights, realtà italiana innovativa e leader nel settore digital arts and NFT.

    Emiliano Ponzi dichiara: “Siamo entusiasti di partecipare a questo nuova era dell’arte, portando alla crypto-community la nostra sensibilità artistica e la nostra interpretazione artistica del mondo NFT. E’ importante esserci e capire quanto questo nuovo mezzo possa farci esprimere la nostra idea di mondo. Abbiamo realizzato dei nuclei di emozione racchiuse in qualche decina di secondi, ministri dove ognuno può immaginarsi al posto dei nostri personaggi e vivere le declinazioni del sentimento motore del mondo: l’amore

    Essere presenti in un mondo iperdigitalizzato come quello degli NFT è anche un’indagine per rispondere alla domanda importante trasversale ad artisti e collezionisti: che cos’è il pezzo unico? Possiamo dire che per me questo è l’inizio di un viaggio che vivo con entusiasmo e come un punto di partenza importante”.

    Tre scorci di vite, fatti di attese e movimenti lenti, di persone aggrappate alla dolce speranza di raggiungere le labbra dell’amata, prima che sia troppo tardi. O troppo presto. L’intensità di sguardi che si incrociano e l’attrazione di bocche che si sfiorano contribuiscono a creare una reciproca tensione che catapulta il pensiero e l’immaginazione di chi guarda a momenti di passione, di incertezza, di speranza. Ed è in questa attesa effimera e inevitabile, che l’illustratore riesce a cogliere la poesia dei corpi che stanno per unirsi.

    Emiliano Ponzi e Giuliano Sangiorgi ci accompagnano in un viaggio lungo le attese del bacio, attraversando con uno scorcio di immaginazione tre momenti di dolce speranza, tre attese universali che si contrappongono all’attesa drammatica dell’addio. È vivendo questa tensione che colma lo spazio e il tempo che le persone possono sperimentare attimi di felicità pura. Per poi consumarla in un bacio, sperimentare un istante di felicità, colmando il tempo e lo spazio che li separa dai propri desideri.

    #1 – “L’attimo sta per scoppiare. Prima di assistere a una vera esplosione, la senti nell’aria. Attira a sé dolcemente. La senti accadere. All’improvviso, ti accorgi che, per la prima volta, non hai più paura.” In quest’opera viene rappresentata la forza dirompente dei primi incontri, le prime attese, speranze giovani destinate a bruciare. Per poco o per sempre.”

    Curtesy Superrare e l’artista

    #2 – “L’attesa di una rivoluzione fa sempre più rumore della rivoluzione stessa. Quando questo accade, se ne va in un lampo. Sfuma in attimi di danza, alla luce di corpi che finalmente sono liberi di essere amore.” In quest’opera gli artisti ritraggono un momento in cui l’amore è riuscito a scrivere le pagine di storia più giusta, che accetta l’amore per quello che è: orgoglio di amare e speranza di essere amati. Niente di più. Nulla di meno.

    Curtesy Superrare e l’artista

    #3 – “L’attesa non inizia con il bacio ma con il desiderio di rincontrarti. Troppo abbiamo atteso. Quanto ci siamo desiderati. Ora siamo qui. Ti sento.” In quest’opera l’artista rappresenta l’intimità del rincontrarsi. La bellezza di ritrovarsi il giorno dopo essersi persi. Per finalmente sentirsi di nuovo vivi. Uniti.

    Curtesy Superrare e l’artista

    Scopri di più sugli NFT di Emiliano Ponzi: https://superrare.com/emilianoponzi 

    Louvre e Sotheby’s insieme per restituire opere d’arte trafugate

    Louvre e Sotheby’s insieme per restituire opere d’arte trafugate

    Le due istituzioni lavoreranno fianco a fianco per fare chiarezza sulla provenienza delle acquisizioni del museo

    Il Museo del Louvre, tra le istituzioni con la collezione d’arte più importante nel mondo, sarà affiancato dal team di specialist della casa d’aste Sotheby’s per indagare sulla provenienza delle opere acquisite tra il 1933 e il 1945

    Una ricerca che “potrebbe portare a restituzioni, nonché a migliorare processi di digitalizzazione e favorire l’organizzazione di seminari, giornate di studio e pubblicazioni”, spiega il Louvre in un comunicato.

    La collaborazione tra i due durerà 3 anni e si inserisce in un piano di studio sulla propria raccolta che conta oltre 300 mila pezzi di archeologia egizia, greca e romana oltre a quasi 12 mila dipinti.Lo sforzo si aggiunge al programma di analisi e restituzione di opere trafugate dai nazisti e confluite all’interno della collezione museale, che l’anno scorso ha permesso la scoperta di 1.700 opere recuperate in Germania dopo la Seconda Guerra Mondiale e mai restituite ai discendenti dei legittimi proprietari.

    Courtesy Julian Cassady Photography

    Il rapporto tra i due grandi protagonisti del mondo dell’arte non è casuale, perché come si legge dal comunicato ufficiale: «Questo patrocinio fa eco all’impegno di Sotheby’s per la restituzione delle opere passate di mano tra il 1933 e il 1945. È stata la prima casa d’aste internazionale ad avere un dipartimento dedicato alla ricerca e restituzione della provenienza».

    Una collaborazione che permetterà di fare chiarezza all’interno di un periodo storico molto controverso, e che potrebbe portare alla restituzione di grandissimi capolavori da tempo lontani dai legittimi proprietari.

    Photo Credits: Courtesy Hugo Delaunay

    Censored: il progetto NFT di Pak in collaborazione con Julian Assange 

    Censored: il progetto NFT di Pak in collaborazione con Julian Assange 

    La “primula rossa” di Wikileaks ha collaborato con uno dei crypto artisti più importanti al mondo per una collezione di Non Fungible Token

    Pak, uno tra gli artisti più importanti della scena crypto ha collaborato con il fondatore di WikiLeaks, l’incarcerato Julian Assange per lanciare una raccolta di NFT intitolata “Censored“.

    La collezione è stata lanciata il 7 febbraio e coincide con la scadenza per gli avvocati di Assange per chiedere alla Corte Suprema del Regno Unito di riconsiderare il caso di estradizione del governo degli Stati Uniti contro di lui.

    Courtesy Photo by Daniel Leal/AFP via Getty Images

    La collezione prevede due diversi drop: la prima parte di “Censored” consiste in un’asta pubblica di un NFT in edizione singola, caratterizzato da un timer che conta il numero di giorni che Assange ha trascorso in carcere

    La seconda parte della vendita è un gioco sul concetto di vendita “paga quello che vuoi”. Gli utenti possono tokenizzare un messaggio per creare un NFT che farà parte dell’edizione aperta di “Censored“. 

    Photo Credits: Still from censored.art

    Coachella entra nel mondo NFT

    Coachella entra nel mondo NFT

    Alcuni NFT della collezione garantiranno l’accesso a vita all’evento musicale più importante d’America.

    Il Coachella festival ha lanciato il suo progetto NFT in collaborazione con FTX US. La serie è composta da 3 diversi tipi di token, tra questi anche 10 Keys Collection che permetteranno ai possessori l’accesso per sempre all’evento musicale più cool del mondo.

    I proprietari dell’NFT riceveranno pass per Coachella ogni anno, oltre ai vari accessi alle esperienze digitali dello stesso festival afferma il sito ufficiale.

    Courtesy Coachella Festival

    Mentre per queste 10 Keys non si sa ancora il prezzo, gli altri due token messi in vendita dal festival hanno prezzi che partono dai $60 arrivando a $180 per un token realizzato in collaborazione con Emek.

    Che il Coachella Festival sia entrato a pieno diritto nel mondo degli NFT non sorprende, a novembre 2021 infatti la società proprietaria del festival ha ribattezzato lo Staples Center in Crypto.com Arena. 

    Courtesy Coachella e FTX US

    L’organizzazione del Coachella Festival ha inoltre comunicato che le vendite secondarie contribuiranno all’aumento delle royalties previste per tutti i creativi coinvolti nella creazione di uno tra gli eventi artistici più acclamati nel mondo.

    The NFT Magazine: vantaggi e novità con Hackatao e Montemagno

    The NFT Magazine: vantaggi e novità con Hackatao e Montemagno

    Il Team di The NFT Magazine si prepara al drop del quarto numero con la copertina di Dangiuz e tanti vantaggi per i suoi lettori come l’accesso alla prevendita delle collezioni NFT di Hackatao e Marco Montemagno.

    L’attesa sta per finire: il quarto numero di The NFT Magazine presenta nella sua copertina da collezione l’opera del crypto artist DANGIUZ disponibile su OpenSea a partire dalle ore 18 CET il 2 febbraio 2022.

    Ma non è finita qui… sono in arrivo tutti i vantaggi per chi possiede le precedenti uscite.

    La community dei Readers, attiva e propositiva su tutti i canali social ufficiali di The NFT Magazine, viene premiata con grandi benefici per importanti progetti di collezioni NFT in arrivo.

    Courtesy of The NFT Magazine

    ACCESSO ALLA PREVENDITA DI QUEEN+KINGS DI HACKATAO

    Dopo il sold out dei primi 2.300 NFT in pochi minuti a dicembre 2021, a febbraio ci sarà il secondo e ultimo drop ufficiale della Queens+Kings by HACKATAO, una collezione di 6.900 avatar dai tratti intercambiabili.

    Il team del magazine ha annunciato che Hackatao includerà i proprietari della prima copertina di The NFT Magazine valida per l’accesso anticipato al drop della loro nuova collezione.

    Tutti i proprietari della copertina #01 di HACKATAO avranno accesso al pre-mint di un NFT Q+K per wallet a 0,423 ETH.

    Lo snapshot avrà luogo alle 13:00 del 6 febbraio 2022. Dopo questa data, sarà necessario registrare il proprio wallet sul sito ufficiale il 9 febbraio per confermare l’interesse e acquistare il Q+K NFT di Hackatao.

    ACCESSO ALLA PREVENDITA DEGLI NFT DI MARCO MONTEMAGNO

    Il nostro amico Marco Montemagno, uno degli imprenditori tech più influenti in Italia con oltre 3 mln di follower, il 2 febbraio 2022 lancerà la sua collezione di 10.000 NFT “CRAZY FURY” al prezzo di 0.08 ETH ciascuno con diversi benefici per la comunità per i possessori.

    Marco, aka “Monty”, è un orgoglioso Readers Club Member, e per questo vuole darci accesso diretto ad una prevendita riservata della sua collezione di NFT con il 20% di sconto, a partire da 24 ore prima del lancio pubblico.

    Tutti i possessori di QUALSIASI delle copertine della rivista The NFT Magazine al momento dello snapshot alle ore 13.00 CET del 31 gennaio 2022, avranno accesso diretto alla PRE-vendita scontata a 0.064 ETH dalle 17.00 CET del 1 febbraio 2022 per 24 ore, sul suo account ufficiale OpenSea.

    Lo snapshot avverrà automaticamente alle 13.00 CET del 31 gennaio 2022, dopodiché potrete acquistare i vostri NFT su OpenSea con un’offerta riservata al vostro portafoglio per 1, 5 o 10 NFT.

    #04 Cover by Dangiuz

    PREVENDITA THE NFT MAGAZINE CON DANGIUZ

    La prevendita sarà aperta oggi, il 28 gennaio alle 18:00 CET e durerà 48 ore. 
    Questa è disponibile solo per i membri del Readers Club (persone che hanno il primo, secondo o terzo numero della rivista) e le persone che si sono iscritte su Discord o sulla newsletter di The NFT Magazine.
    La prevendita sarà nella sezione Readers Members Club sul sito ufficiale del progetto e darà la possibilità di pagare anche in valute fiat (PayPal e carta di debito/credito).

    Sei pronto a collezionare The NFT Magazine?

    Il museo ZKM ha perso nell’Ether 2 NFT

    Il museo ZKM ha perso nell’Ether 2 NFT

    Uno dei più famosi musei di arte digitale tedesco ha perso l’accesso ai 2 CryptoPunks della propria collezione

    Il museo protagonista della sfortunata vicenda è lo ZKM Center for Art and Media di Karlsruhe. All’interno della collezione museale erano presenti, tra le numerose opere digitali, anche i due CryptoPunk che ora sembrerebbero andati persi per sempre.

    Le opere erano state acquistate nel 2017 dal programmatore di software ed esperto di crittografia Daniel Heiss, che era riuscito ad acquistarne ben 4 per 100 $ l’uno grazie a un impianto di crypto mining costruito in occasione della mostra Open Codici

    Tuttavia Heiss, tentando di inviare due di questi CryptoPunk a un altro indirizzo blockchain, ha accidentalmente bruciato le opere inviandole a wallet visibili ma inaccessibili. Il valore attuale dei due NFT andati persi corrisponde a circa 120 ETH.

    “Il trasferimento dei punk è stato uno stupido errore di copia/incolla“, dice Heiss. “Ma visto in un altro modo, è in qualche modo una dichiarazione su cosa siano blockchain e crittografia. Lo scopo del museo non era mai quello di vendere le opere in ogni caso.

    Attualmente i due punk sono bloccati per sempre nell’indirizzo smart contract dei produttori Larva Labs, una terra di nessuno dove sono visibili da tutti ma non più scambiabili

    Heiss aggiunge “Quindi visti in un altro modo, i due punk sono nostri per sempre, verificabilmente inaccessibili, perché il l’indirizzo del contratto intelligente CryptoPunks può essere visto come un cosiddetto ‘numero da niente’.

    Photo credits: Courtesy ZKM e Larva Labs

    The NFT Magazine: Dangiuz sulla copertina del quarto numero

    The NFT Magazine: Dangiuz sulla copertina del quarto numero

    Dopo crypto artisti come Hackatao e Refik Anadol, Dangiuz sarà il prossimo protagonista della copertina di The NFT Magazine, scelto dalla community Readers Club.

    Dangiuz sarà il protagonista della copertina ISSUE #04 di The NFT Magazine con drop pubblico previsto per il 2 Febbraio.

    L’artista è stato scelto direttamente dal Readers Club, la community di lettori della rivista che grazie al possesso delle precedenti uscite, hanno diritto di voto sia sulle tematiche proposte che sul cover artist che possono scegliere tra un pool di nomi di grande importanza nel panorama crypto.

    Il nuovo numero di The NFT Magazine sarà distribuito in edizione limitata di sole 1.100 copie – 200 in più rispetto al precedente volume– con focus su Metaverse e NFT gaming.

    Non mancheranno approfondimenti sui metaverse più utilizzati del momento, i precursori degli attuali metaverse, i vari giochi presenti su blockchain; inoltre ci sarà un focus sui 10 migliori giochi presenti sulla blockchain di Ethereum, insieme ad interviste esclusive con grandi protagonisti del mondo NFT.

    Dangiuz_2020
    Dangiuz

    Chi è Dangiuz?

    Leopoldo D’Angelo (Torino, 1995) meglio conosciuto con lo pseudonimo di “Dangiuz“, è un artista visivo, cripto artista, art director e graphic designer italiano contemporaneo specializzato in tematiche fantascientifiche e retro-futuristiche.

    Il suo lavoro è stato presentato in vari network d’arte, riviste, mostre e gallerie, tra cui Sohu, Arte, Wallpaper*, NVIDIA Studio Standouts, Juxtapoz Magazine, Digital Production, la galleria ufficiale Maxon Cinema 4D, la mostra “DART2121” al Museo della Permanente di Milano e la mostra “Heart of Cyberpunk” di Hong Kong, oltre a collaborare con Rui Hachimura al design del suo kimono e con Maserati al concept art del loro MC20.

    “Waiting” by Dangiuz

    L’opera protagonista della cover ISSUE #04 di The NFT Magazine è WAITING”. 

    “L’attesa è un’opera d’arte particolare perché ho combinato diverse tecniche che non utilizzo spesso”. Afferma l’artista “Si svolge in una delle mie megalopoli del centro, e ritrae il mio solito personaggio femminile con il suo gattino, in attesa dell’ultimo treno. Mi è piaciuto molto il risultato, in particolare le sfumature che vanno dal ciano, al blu, al viola. È una delle mie opere d’arte più popolari su Internet”.

    Questa opera è stata venduta su SuperRare.co per 63,3 ETH.

    COME ACQUISTARE THE NFT MAGAZINE?

    Come per i precedenti volumi, distribuzione e vendita sono scanditi in differenti momenti, con accesso prioritario agli holder che fanno parte del Readers Club, lettori che hanno acquistato le precedenti edizioni.

    Poi è il turno della presale per la community presente su Discord, Telegram e sulla Newsletter, successivamente il drop pubblico.

    Il prezzo di partenza per tutti è di 0.05 ETH + gas fee, con possibilità di acquistare anche in valuta FIAT come euro e dollari direttamente dal Newsstand di thenftmag.io

    Le copie rimaste invendute saranno bruciate per assicurare la rarità dell’edizione.

    L’appuntamento per il drop è quindi per il 2 Febbraio 2022 alle 18:00 CET.

    E tu, sei pronto a leggere e collezionare il nuovo numero di The NFT Magazine?

    Dopo Hokusai anche le opere di Turner diventano NFT

    Dopo Hokusai anche le opere di Turner diventano NFT

    Il British Museum di Londra ci riprova: in asta 20 NFT di William Turner, uno dei pittori più famosi d’Inghilterra.

    Conosciuto soprattutto per i suoi panorami marittimi ed il romanticismo della sue tele, William Turner rimane uno dei pittori più amati della Gran Bretagna.

    Nel 1958, 50 acquerelli di Turner furono lasciati in eredità dal collezionista Robert Wylie al British Museum, arricchendo così la collezione permanente.

    Ora 20 di quelle opere saranno coniate e vendute sotto forma di NFT in collaborazione con la piattaforma LaCollection a partire da una vendita privata prevista per l’8-9 febbraio 2022.

    Courtesy .M.W. Turner, “A Storm (or Shipwreck),” 1823. Bequeathed by Robert Wylie Lloyd, © 2022 The Trustees of the British Museum

    Tra le opere “A Storm (or Shipwreck)” e “The Colosseum, Rome”, la cui versione NFT è vista come un plus per il pubblico, in quanto la loro versione fisica è soggetta a vincoli stringenti di tutela legati alla donazione Wylie.

    Infatti secondo gli accordi di donazione, le opere non possono essere prestate e ancora è richiesta l’esposizione per non più di due settimane nel mese di febbraio.

    Il British Museum è stato tra i musei che per primi in Europa si sono avvicinati al mondo NFT. Solo lo scorso anno aveva lanciato il progetto di creazione e vendita di NFT delle opere di Hokusai, compresa la celebre onda. Vendita che si è svolta in contemporanea con la mostra Hokusai: The Great Picture of Everything che terminerà il 30 gennaio 2022.

    L’acquisto delle opere NFT delle opere di William Turner potrà essere effettuato in valuta fiat – dollari o euro – così come in criptovaluta. 

    Scoperta opera di Van Dyck acquistata per soli $90

    Scoperta opera di Van Dyck acquistata per soli $90

    Nel 1976 lo storico dell’arte Christopher Wright ha comprato la presunta copia di un ritratto del noto pittore Anthony van Dyck per soli $90.

    Dopo aver ricevuto una visita da Colin Harrison, curatore senior dell’arte europea presso l’Ashmolean Museum di Oxford, tutto è cambiato: colpito dalla qualità dell’opera,Harrison ha consigliato a Wright di fare esaminare e restaurare il dipinto al Courtauld Institute of Art di Londra.

    Il risultato? Gli esperti hanno affermato che potrebbe trattarsi di un’opera originale del pittore fiammingo, il ritratto di Isabella Clara Eugenia, sovrana dei Paesi Bassi spagnoli dal 1598 al 1621.

    L’abile abilità ci porta a proporre provvisoriamente che [esso] possa essere attribuito al laboratorio di Van Dyck e che sia stato completato durante la sua vita e sotto la sua supervisione“, si legge in un rapporto di Kendall Francis e Timothy McCall.

    L’opera, realizzata da Van Dyck probabilmente tra il 1628 e il 1632, potrebbe valere fino a $ 54.000, ma Wright desidera che finisca in un’istituzione pubblica.

    Attualmente è in corso un prestito a lungo termine dell’opera al Cannon Hall Museum di Barnsley, specializzato in dipinti olandesi e fiamminghi del XVII secolo.