Home Blog Page 15

    NFT Paris: l’atteso evento nella capitale francese

    NFT Paris

    La capitale della moda ospita uno degli eventi NFT più attesi 

    Dopo il successo mondiale degli eventi NFT Art Fair a New York e Art Basel NFT a Miami, ecco che anche Parigi avrà il suo evento NFT il prossimo 22 gennaio 2022.

    Organizzato da grandi partner dell’ecosistema cripto come Ledger e Atka, oltre a X-HEC Entrepreneurs, l’evento interattivo NFT Paris farà immergere gli spettatori nel cuore del frizzante mondo degli NFT tra metaverso, sicurezza, arte, lusso e tecnologia.

    Courtesy Gallery IHAM

    L’evento NFT Paris ospita 500 partecipanti il ​​22 gennaio 2022, con il main event organizzato presso Station F, campus di startup più grande del mondo creato da Xavier Niel, che da mesi si interessa alle criptovalute e ha da poco inaugurato il Chain Accelerator, acceleratore di startup che  sfruttano la tecnologia blockchain.

    NFT Paris mira a democratizzare la comprensione e l’accesso al mondo degli NFT riunendo collezionisti, influencer e pionieri del settore Web3.

    Tra questi Sebastien Borget di The Sandbox, l’esperta di NFT Fanny Lakoubay, il collezionista Metakovan del fondo di investimento Metapurse, la gallerista Kate Vass della Kate Vass Galerie e ancora Giulia Archetti di Sotheby’s.

    Courtesy Decentral Games

    Oltre a relatori specializzati nell’argomento, gli spettatori potranno scoprire gli stand delle aziende leader nel settore che presentano i loro progetti e competenze, una caccia al tesoro, un’esposizione di NFT e un‘esperienza immersiva nel metaverso.

    Dopo l’evento ci sarà un grande after party nel metaverse di LEPempire, pensato per tutti quelli che saranno riusciti a presenziare all’evento. 

    NFT di Givenchy in collaborazione con l’artista messicano Chito

    NFT di Givenchy in collaborazione con l’artista messicano Chito

    Sotto la direzione del direttore creativo Matthew M. Williams, Givenchy fa il suo ingresso nella moda digitale con una nuova collezione NFT

    Per la seconda volta il duo formato dal direttore creativo di Givenchy Matthew M. Williams e l’artista messicano Chito lavorano insieme alla nuova serie artistica che include 15 NFT con personaggi e simboli aerografati.

    “Volevo esplorare questo nuovo ed entusiasmante spazio degli NFT“, ha affermato Matthew M. Williams. “Il fatto che Chito sia già attivo nell’ecosistema ha reso ancora più naturale per noi collaborare a questa serie limitata e portare ancora oltre la nostra visione collettiva di Givenchy“.

    Courtesy Givenchy

    Insieme a questi è stata presentata anche una serie unica di capi emblematici della famosa casa di moda come magliette, giacche e accessori. Tutti gli elementi sono caratterizzati da motivi di ispirazione pop, i personaggi tipici di Chito, come il cane del suo cartone animato preferito “Truehearted” e il “4G Heart”.

    Williams ha confermato: “Chito è stato un collaboratore ideale perché condividiamo quella trama; parliamo la stessa lingua. Come me, esprime le sue distinte firme visive attraverso pezzi unici che danno alle persone la totale libertà di rendere le creazioni la loro dichiarazione personale”.

    Gli NFT creati potranno essere utilizzati come PFP – immagini profilo – un fenomeno che ha origine con la diffusione dei collectibles. Pratica che prevede l’utilizzo del proprio NFT avatar come immagine profilo all’interno dei social media, primi fra tutti Twitter.

    Courtesy press office Givenchy e Chito

    Gli NFT di Givenchy e Chito sono andati in asta sulla piattaforma OpenSea lo scorso 23 novembre 2021 generando un volume di 46.1 ETH. 

    Tutto il ricavato della vendita è stato devoluto alla fondazione The Ocean Cleanup, che da tempo collabora con la maison, una fondazione che si occupa di proteggere gli oceani dalla minaccia sempre più concreta della plastica.

    La casa di moda Givenchy non è l’unica ad essersi approcciata al mondo NFT in tempi recenti: tra queste anche Dolce&Gabbana che ha realizzato un abito d’oro digitale venduto ad un’asta per un milione di dollari; o ancora 620 sneakers prodotte da RTFKT Studios vendute per un totale tre milioni di dollari in 7 minuti e la Baby Birkin decorata da Mason Rothschild ed Eric Ramirez venduta per oltre 23 mila dollari.

    Courtesy UNXD e DOLCE&GABBANA

    Gli NFT e la moda iniziano a collaborare in modo sempre più stretto e i numeri non mentono: la moda virtuale non sarà tangibile, ma i progetti sono sempre più diffusi.

    Art Innovation Gallery

    Apre Art Innovation la prima Digital Art Gallery senza sede fisica che vuole rivoluzionare il modo di esporre le opere d’arte.

    Gli NFT e la crypto arte stanno rivoluzionando tutto il settore artistico, offrendo la possibilità di reinterpretare e vedere in ottica diversa diversi settori, compreso quello considerato più tradizionalista delle gallerie d’arte

    Art Innovation è la prima Digital Art Gallery che non ha una sede fisica, fondata da Francesca Boffetti, con l’obiettivo di cambiare il modo di esporre le opere d’arte grazie a maxi-LEDwall itineranti nelle principali città del mondo.

    Courtesy Art Innovation Gallery

    Ispirata dalla street art di Banksy, Art Innovation Gallery diventerà un HUB per accompagnare il collezionismo tradizionale nella direzione digitale.

    I collezionisti saranno facilitati nelle loro scelte di acquisizione delle opere grazie alla selezione di artisti che credono negli obiettivi di Art Innovation, secondo criteri fondamentali quali solidità di mercato, innovazione e prospettive di crescita. 

    Courtesy Art Innovation Gallery

    Le mostre

    Art Innovation offre un’esperienza ibrida, fisica e virtuale per le strade delle principali città del mondo. Per tutta la settimana della prossima Art Week di Milano (come prima tappa), decine di NFTs saranno esposti a Milano. 

    Il fulcro dell’evento sono LED wall posizionati nel cuore della città che riprodurranno le opere dei crypto artisti. 

    Ogni opera è accompagnata da un codice QR che conduce gli spettatori al sito Web in cui gli artisti possono vendere i propri Non-Fungible Token.

    Courtesy Art Innovation Gallery

    Secondo Art Innovation Gallerynon può più essere oggetto di scetticismo questa nuova tecnologia, ma è un fondamentale strumento per gli attori del Mercato dell’Arte del futuro: OpenSea, la più grande piattaforma di trading NFT ha transato oltre $10 miliardi di volume di scambi NFT nel 2021 fino ad ora”.

    The NFT Magazine: Refik Anadol sulla copertina del terzo numero

    The NFT Magazine: Refik Anadol sulla copertina del terzo numero

    Dopo i crypto artisti Hackatao e Coldie, è ora il turno di Refik Anadol il nuovo protagonista della copertina di The NFT Magazine, scelto dalla community Readers Club.

    Refik Anadol sarà il protagonista della copertina ISSUE #03 di The NFT Magazine con drop pubblico previsto per il 2 gennaio 2022.

    L’artista è stato scelto direttamente dal Readers Club, la community di lettori della rivista che grazie al possesso delle prime due uscite, hanno diritto di voto sia sulle tematiche proposte che sul cover artist tra un pool di nomi di grande importanza nel panorama crypto

    Il nuovo numero di The NFT Magazine sarà distribuito in edizione limitata di sole 900 copie – 200 in più rispetto al precedente volume – con focus su Collezionisti NFT e Crypto Arte.

    Non mancano approfondimenti sulle gallerie che stanno promuovendo e vendendo NFT, sui musei d’arte e sulle case d’arte; inoltre saranno presentati i 25 migliori collezionisti di NFT del momento, insieme ad interviste esclusive con i grandi protagonisti.

    Chi è Refik Anadol? 

    Refik Anadol è un media artist, regista e pioniere dell’estetica dell’intelligenza artificiale.

    Nato in Turchia, attualmente risiede a Los Angeles, California, dove nel 2014 ha fondato il The Refik Anadol Studio e RAS LAB.

    I suoi NFT sono stati venduti per milioni di dollari su Nifty Gateway e da grandi case d’asta come Sotheby’s. Recentemente l’opera immersiva “Machine Hallucinations – Nature Dreams” esposta presso la Konig Galerie di Berlino è stata venduta per la cifra record di 300.6942 ETH sulla piattaforma OpenSea. 

    Tanti i progetti realizzati nel corso del 2021 da parte di Anadol insieme al suo team di Studio, come l’installazione immersiva a Casa Batllò a Barcellona o ancora l’essere assoluto protagonista durante Art Basel Miami con l’installazione sulla spiaggia a cura della piattaforma Aorist nel resort FAENA. 

    La sua personale ricerca affronta le sfide e le possibilità che l’informatica ha imposto all’umanità e cosa significa vivere nell’era dell’intelligenza artificiale per un essere umano.

     

    La cover di Refik Anadol

    L’opera protagonista della cover ISSUE #3 di The NFT Magazine è “Machine Hallucinations – Space: Metaverse” che riunisce al metaverso le opere riccamente diverse di Anadol, ispirate all’inizio del 2018 dello studio, per presentare la collaborazione con la NASA JPL e la sua ricerca a lungo termine sulla storia fotografica dell’esplorazione dello spazio. Questa prima opera immersiva NFT basata su un’esperienza cinematografica AI in cui il passato e il futuro dell’esplorazione dello spazio si intrecciano è nata da una complessa narrazione di riorientamento spazio-temporale

    COME ACQUISTARE THE NFT MAGAZINE

    Come per i precedenti volumi, distribuzione e vendita sono scanditi in differenti momenti, con accesso prioritario alla whitelist degli holder che fanno parte del Readers Club, lettori che hanno acquistato il primo e il secondo di The NFT Magazine.

    Poi è il turno della presale per la community presente su Discord e Telegram e successivamente il drop pubblico.

    Il prezzo di partenza per tutti è di 0.05 ETH + gas fee, con possibilità di acquistare anche in valuta FIAT come euro e dollari direttamente dal sito thenftmag.io

    Le copie rimaste invendute saranno bruciate per assicurare la rarità dell’edizione.

    L’appuntamento per il drop è quindi per il 2 gennaio 2022 alle 18:00 CET.

    E tu, sei pronto a leggere e collezionare il nuovo numero di The NFT Magazine?

    NFT Collectibles: Queens+Kings di Hackatao con Sotheby’s e NFT Studios

    Le news dal mondo digital e NFT – 23 DICEMBRE 2021

    Ogni giorno Art Rights Magazine seleziona le migliori notizie dal mondo dell’arte digital, per rimanere sempre aggiornati!

    NFT Collectibles: Queens+Kings di Hackatao con Sotheby’s e NFT Studios

    Hackatao, duo di artisti italiani pionieri del mondo Crypto, ha lanciato un innovativo progetto di NFT collectible in collaborazione con la casa d’aste Sotheby’s, e NFT Studios, holding di aziende con l’obiettivo di sviluppare il mondo del Metaverso.

    Queens+Kings, fortemente voluto dalla community Discord degli artisti, incoraggia i collezionisti a comporre e personalizzare il proprio avatar che, dopo essere stato creato, potrà essere hackerato, smontato e assemblato per creare nuovi pezzi rari, il tutto in 23 ore.

    Si tratta di un processo stimolante dove sono i collezionisti a decidere, grazie alla loro creatività, quale NFT avatar creare, con la possibilità di rivenderlo poi su Opensea.io  e  schowcase.

    Il progetto, dopo un primo drop avvenuto tra il 21 e il 22 dicembre 2021, proseguirà nel 2022 con altri due drop di circa 2.300 avatar ciascuno, per un totale di 6.900 avatar a completamento della collezione.

    C’è ancora tempo per diventare un collezionista dei grandi OG Artist Hackatao!

    Collezionare NFT a Natale

    Collezionare NFT a Natale

    A Natale in regalo l’opera NFT dell’artista Alessio Tommasetti. Per gli amanti e appassionati di Crypto Arte, un regalo innovativo e gratuito da collezionare entro il 27 dicembre.

    Quest’anno il Natale è ancora più speciale: Art Rights, D’arc Studio, Studio Legale Simbula e Artuu Magazine hanno collaborato con l’artista Alessio Tommasetti per realizzare un NFT da regalare a tutti gli appassionati del mondo Crypto! 

    Per averlo gratuitamente, basterà Compilare il form entro il 27 dicembre 2021 inserendo indirizzo mail e Wallet ETH. Una volta creato, l’NFT gratuito verrà inviato direttamente al Wallet fornito via Airdrop entro il 7 Gennaio 2022.

    L’OPERA NFT

    Isometric Pulse by Alessio Tommasetti

    L’opera di Alessio Tommasetti si intitola Isometric Pulse, un video della durata di 5 secondi che esplora il tema del tempo attraverso un susseguirsi di linee bianche che si muovono in uno spazio rosso. Così viene descritta l’opera dall’artista: “Il tempo è un ciclo. La vita è un ciclo. Ogni respiro è un passo verso un nuovo progetto, un nuovo esperimento. Il punto di vista isometrico offre agli artisti sia un controllo 2D appiattito che un collegamento 3D universale al futuro. Non smettere di creare. Non fermare la ricerca.

    Non smettere di respirare”.

    L’ARTISTA

    Alessio Tommasetti si è laureato nel 2003 in Architettura, abilitato nel 2004. PHD in Scienze della Rappresentazione e del Rilievo nel 2008. Professore a contratto presso il cdl in Architettura, Università “Sapienza” di Roma. Docente presso lo IED sezione MODA e INDUSTRIAL, dal 2005.

    Fondatore, socio e responsabile dello Studio D’Arc, studio di progettazione che si occupa di affrontare tutti gli aspetti della sostenibilità dal concept fino alla produzione. Dal 2015 è Ambassador per Wacom.

    Fondatore e socio della startup SHAPEUP Italy, premiata da Lazio Innova, per la digitalizzazione e prototipazione rapida nel mondo Fashion, 2016.

    Si occupa di Progettazione, Architettura, Product Design, Interior Design, Design del Gioiello, Design degli Accessori,  Robotics and Bionics, Exhibit, Prototipazione Rapida, CGI, Animazione Classica e Digitale, Preproduzione e Visualizzazione, Realizzazione di Video e Compositing, Special Fx e Fumetto Indie Digitale.

    E tu? Inizia a collezionare NFT!

    Arriva CRYPPO, NFT collectible imperdibile

    Arriva CRYPPO, NFT collectible imperdibile

    Scopri le avventure di Cryppo in 3.777 NFT ed entra in Cryppo World per partecipare alla sua DAO

    Oggi nel panorama degli NFT collectibles c’è un nuovo progetto leggendario da non sottovalutare. 

    Si tratta di Cryppo, una raccolta di 3.777 Cryppo 3D generati dall’intelligenza artificiale con oltre 90 tratti unici pronti per il metaverso. Cryppo non è solo un oggetto da collezione, è un NFT che permetterà attraverso un sistema di $ CRYPPO Token di far parte di una DAO globale. 

    LA STORIA DI CRYPPO

    Cryppo è un avventuroso ippopotamo (Hippopotamus cryptonomus) sopravvissuto ai significativi cambiamenti delle criptovalute e alla grande eruzione del vulcano Nakamoto avvenuta nella sua valle NFT chiamata Cryppo World, che si trova nel metaverse di The Nemesis. 

    IL TEAM 

    Il progetto è realizzato da The Cryptonomist, in collaborazione con Art Rights, Phygi.io, Poseidon Group e altre aziende che lavorano nel settore Fintech dal 2016. Le stesse aziende hanno fondato “The NFT Magazine”, il primo magazine che può essere letto e collezionato su Ethereum. 

    LA ROADMAP

    Come ogni progetto di NFT collectible che si rispetti, Cryppo ha una roadmap accurata e attualmente in corso, e prevede:

    • Al raggiungimento del 25% di Cryppo venduti i primi 10 membri ad aver acquistato Cryppo otterrano un cryppo aggiuntivo.
    • Con il 50% di Cryppo acquistati verrà dedicato il 20% di ogni edizione di The NFT Magazine, durante il suo pre-sale, in esclusiva ai possessori di un NFT di Cryppo.
    • Con il 75% di vendite si avrà la creazione del metaverse Cryppo World su The Nemesis.
    • Infine con il 100% di vendite, Cryppo diventerà una DAO – Decentralized Autonomous Organization – gestita collettivamente dai possessori dei Cryppo attraverso  i $Cryppo Token.

    IL FUTURO DI CRYPPO

    Nel 2022 le sorprese non sono finite! 

    Per tutti gli holders e gli appassionati di Cryppo sono previsti acquisti di terreni nel Cryppo World, la partecipazione ad eventi speciali con The NFT Magazine, merchandising e abbigliamento Cryppo in esclusiva 

    QUANDO E DOVE COMPRARE CRYPPO

    Oggi alle ore 18:00 (CET) è previsto il public drop su OpenSea al prezzo di 0.08 ETH + GAS FEE con possibilitá di acquisto di bundle da 3 o 5 NFT. 

    Link ufficiale: https://opensea.io/collection/cryppo-factory 

    Un progetto innovativo che si prepara ad affrontare i metaverse con una DAO ben strutturata e ricca di progetti. Staremo a guardare tutti gli sviluppi ma nel frattempo non perdere l’occasione di farne parte anche tu!

    Pagine di riferimento:

    Twitter:https://twitter.com/crypponft 

    Instagram:https://www.instagram.com/cryppo_nft/ 

    Discord:https://discord.gg/cryppo.io 

    OpenSea:https://opensea.io/collection/cryppo 

    Website:https://cryppo.io/ 

    Skyscraper: l’ultimo progetto NFT di Virgil Abloh

    Skyscraper: l’ultimo progetto NFT di Virgil Abloh

    Con la scomparsa di Virgil Abloh è emerso quello che sarebbe stato il suo prossimo progetto: una community globale basata su tecnologia blockchain.

    In queste settimane tutto il mondo continua a rendere omaggio a Virgil Abloh, direttore artistico di Louis Vuitton e fondatore dell’azienda Off-White scomparso il 28 Novembre 2021. Tra tutti i messaggi di cordoglio, c’è stato quello di Fred Ehrsam, co-founder di Coinbase, che ha pubblicato un tweet attirando l’attenzione globale.

    In questa serie di tweet, Ehrsam ha rivelato che Virgil Abloh stava lavorando al suo primo progetto NFT, con la costruzione di una DAO, una community digitale che si basa su tecnologia blockchain.

    DAO è uno di quei termini che si sente spesso in questi ultimi tempi tra gli addetti ai lavori del mondo digital che si occupano di blockchain, NFT e sistemi di De-Fi, ma che in fretta approderà nel mainstream. Le DAO – per esteso Decentralized Autonomous Organization – ridefiniranno il concetto di Community e rapporto sociale molto prima di quanto si pensi. Lo dimostra il fatto che Virgil Abloh – negli ultimi mesi – stesse lavorando al suo progetto NFT così assiduamente.

    Dai tweet di Ehrsam emerge anche il nome della DAO – SKYSCRAPER – e i suoi principali obiettivi: “SKYSCRAPER è una community di design digitale, una destinazione digitale sicura per artisti emergenti e affermati per mostrare i loro progetti fisici e digitali. Una piattaforma per il futuro che sfrutta il design, la cultura e i valori comuni del passato.”

    Photo Credits: nssmag.com

    LE DAO

    L’idea che sta alla base dei sistemi decentralizzati è la creazione di un’organizzazione che si basa esclusivamente su regole imposte dall’HASH di uno smart contract verificabile da tutti gli utenti presenti su blockchain. Una volta creata questa organizzazione, essa diventa totalmente indipendente e non può essere influenzata in nessun modo dall’esterno.

    La peculiarità delle DAO è lo smart contract, quando questo diventa di dominio pubblico su Ethereum le sue regole possono essere modificate solo tramite una votazione da parte di tutte le persone che la compongono. In teoria quindi ogni utente che compone queste organizzazioni possiede un token che dovrebbe concedere la stessa voce in capitolo in tema decisionale in qualsiasi ambito di modifica o rimozione delle regole su cui si fonda.

    Le DAO come le criptovalute però si basano su una visione di web molto diversa da quella attuale, chiamata web3.

    Con il termine Web3 si fa riferimento ad un web decentralizzato. Un “luogo” dove si scardina la struttura piramidale con cui i dati degli utenti sono immagazzinati nei server di enti centrali e privati, per essere sostituita da un sistema blockchain.

    Questo approccio completamente diverso da quello attuale potrebbe portare ad un ulteriore democratizzazione su temi attualissimi come la gestione e l’utilizzo di dati nel rispetto degli utenti.

    Ancora una volta possiamo scrivere Virgil wash here” prima di molti altri.

    Il report semestrale sulle gallerie di Art Basel Ubs 2021

    Il report semestrale sulle gallerie di Art Basel Ubs 2021

    Il report presenta gli ultimi risultati della ricerca condotta da Arts Economics sul mercato dell’arte globale.

    Il Rapporto di metà 2021 Art Basel Ubs, scritto dall’economista e fondatrice di Arts Economics Clare McAndrew, mira a fornire una panoramica dettagliata sull’andamento del mercato dell’arte tramite dati raccolti durante un sondaggio condotto su 700 galleristi che operano in 50 differenti paesi e le informazioni dichiarate da oltre 500 collezionisti facoltosi.

    Secondo il Report, più della metà dei galleristi ha affermato un aumento delle vendite del 51% nella prima metà dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2020. Nello specifico, le gallerie con un fatturato maggiore o uguale a 10 milioni di euro hanno ottenuto risultati migliori, riscontrando un aumento delle vendite pari al 21%, mentre le gallerie di fascia media hanno visto un calo del 3%.

    Positive le vendite nel continente asiatico, dove i galleristi hanno registrato un aumento medio del 18%. In Europa, invece, i dealers hanno riportato un calo medio del 7%.

    Per quanto riguarda i collezionisti, in testa troviamo i millennial, con una spesa complessiva di 378.000 dollari, tre volte più alta rispetto a quella della Gen X e dei Boomers

    Numerosi gli acquisti da parte di collezioniste donne con un totale di 410.000 dollari, più del doppio rispetto alla controparte maschile. E’ stato inoltre appurato che sono in aumento le opere delle artiste nelle collezioni, rappresentando il 42% del totale contro il 39% riscontrato nel 2020.

    MERCATO ONLINE E TECNOLOGIE APPLICATE 

    L’accelerazione digitale non accenna ad arrestarsi. I canali online hanno difatti rappresentato il 33% delle vendite totali dei galleristi, più del doppio rispetto alla quota riscontrata nel 2019, questo perché gli operatori del mercato dell’arte hanno investito ancor di più nella tecnologia. Nello specifico, i canali digitali più redditizi sono stati i siti web, i social media e l’e-mail, mentre le sale di visualizzazione online hanno contributo solamente per il 4%, in calo rispetto al 9% registrato l’anno scorso.

    Di conseguenza, anche l’arte digitale è un’area in crescita. Per i collezionisti, i media tradizionali rappresentano ancora la quota sicura e maggiore di spesa, pari al 31%; nonostante ciò il digitale rappresenta un significativo 12%, e quasi la metà degli intervistati ha dichiarato di avere intenzione di acquistare opere digitali nei prossimi 12 mesi.

    BLOCKCHAIN E NFT

    Non è un mistero che l’universo della Blockchain e degli NFT attraggono sempre più professionisti del settore dell’arte. Ciò è confermato dal rapporto di Clare McAndrew che, citando i dati di nonfungible.com, ha osservato come nel 2021 le vendite di Crypto Art sulla rete ETH abbiano raggiunto una crescita pari a 1,3 miliardi di dollari. Anche il numero di acquirenti ha visto una sostanziale crescita: alla fine del secondo trimestre del 2021 è passato da poco più di 9.100 a 53.198.

    L’interesse dimostrato ha quindi avuto un impatto positivo sul mercato, nonostante rimangano ancora dei dubbi per quanto riguarda la qualità degli NFT immessi sulle piattaforme dedicate. Per questo il rapporto propone a galleristi e collezionisti un «controllo della qualità e nello smistamento delle informazioni», oltre alla necessità di «fornire conoscenze e competenze e sviluppare relazioni a lungo termine».

    Pace Verso, nuova piattaforma NFT di Pace Gallery

    Il marketplace dedicato all’universo Crypto debutta con una serie di opere del pioniere Lucas Samaras

    Pace Verso è la nuova piattaforma online dedicata agli NFT ideata da Pace Gallery in collaborazione con Palm NFT Studio, rete blockchain ottimizzata e sostenibile.

    Il lancio del marketplace guidato da Christiana Ine-Kimba Boyle, direttrice delle vendite online di Pace Gallery, è avvenuto il 22 novembre e ha visto come protagoniste le opere d’arte della serie XYZ di Lucas Samaras – pioniere nell’arte digitale – che comprende lavori realizzati tra il 2010 e il 2021, frutto di una profonda ricerca tecnologica su forma, colore e spazio.

    «Ci siamo interessati alla creazione di una piattaforma NFT dedicata quando i nostri artisti hanno espresso curiosità sulla creazione di NFT e dopo aver supportato i loro primi progetti NFT con altre piattaforme», ha affermato in un’intervista Marc Glimcher, Presidente e CEO di Pace Gallery. «La nostra filosofia è quella di costruire gli strumenti di cui i nostri artisti hanno bisogno e Pace Verso è ora un filone fondamentale della nostra programmazione NFT. Oltre a offrire agli artisti l’opportunità di mostrare e vendere NFT sulla nostra piattaforma Pace Verso, continueremo a supportare progetti NFT autonomi con altri partner».

    Oltre alle opere di Samaras, il 29 novembre 2021 in occasione dell’Art Basel Miami Beach hanno preso parte all’inaugurazione di Pace Verso due progetti innovativi – in questo caso in presenza -, visitabili presso lo stand di Pace Gallery: si tratta dell’NFT di Glenn Kaino e di un’opera in Realtà Aumentata di DRIFT, duo composto da Lonneke Gordijn e Ralph Nauta.

    Quali saranno i prossimi passi delle gallerie d’arte nell’universo Crypto?