Home Blog Page 16

    ACNE porta l’arte di Lucamaleonte a Testaccio

    ACNE porta l’arte di Lucamaleonte a Testaccio

    La creatività per far ripartire il quartiere di Roma

    Grazie a ReStart, lo street artist romano Lucamaleonte ha realizzato un murales su una delle facciate di ingresso del Mercato Testaccio. L’opera racconta l’idea di ripartenza della comunità locale grazie alle voci dei proprietari delle attività coinvolte, reinterpretando l’identità storica del quartiere attraverso la storia del Monte dei Cocci.

    Riportare la creatività a Testaccio e far ripartire le piccole attività che più hanno sofferto a causa della pandemia: è questo l’obiettivo di ReStart, l’iniziativa di ACNE, il creative collective della famiglia Deloitte che, dopo il successo ottenuto a Milano, ora è pronto a ripartire anche da Roma. Per questa edizione capitolina, ACNE ha scelto di collaborare con Lucamaleonte, noto street artist della Capitale, che ha realizzato un murales in 8 pannelli all’ingresso del Mercato Testaccio in Via Franklin, 12.

    «ReStart è un’iniziativa che nasce dalla voglia di usare il potere della creatività per supportare due categorie che hanno sofferto durante l’ultimo anno e mezzo – gli artisti emergenti e le piccole attività commerciali – trasformando il loro incontro in un’occasione di rinascita e ripartenza», spiega Andrea Laurenza, responsabile ACNE per l’Italia

    «Con ReStart uniamo creatività, cultura e design per accompagnare il quartiere Testaccio in un percorso sostenibile di rilancio. Si tratta di un progetto che vede l’arte al servizio della comunità territoriale, per generare valore condiviso e contribuire alla ripartenza in numerosi ambiti come arte, cultura, benessere, inclusione e rigenerazione urbana», continua il responsabile ACNE per l’Italia.

    L’opera dedicata a Testaccio prende spunto proprio dalla storia di questo quartiere, un tempo conosciuto come “Monte dei Cocci” (dal latino mons testaceus, cioè “monte fatto di cocci”), perché nato dall’accumulo di numerosi strati di cocci di oltre 53 milioni di anfore in terracotta. Così il murales di Lucamaleonte vuole ricomporre i “cocci” di questo momento storico per creare qualcosa di nuovo, raffigurando un’anfora che è un collage di sei diversi frammenti, ognuno ispirato alle parole dei negozianti, alla loro idea di futuro e ripartenza.

    A ogni negozio verrà poi consegnata una stampa che raffigurerà la sezione del murales dedicata alla loro realtà. Le stampe, in edizione limitata, saranno offerte in omaggio a coloro che per primi effettueranno un acquisto dal 16 al 21 dicembre 2021. L’obiettivo è quello di spingere il pubblico a tornare a vivere il quartiere: solo acquistando tutti i pezzi nei negozi protagonisti sarà possibile ricostruire l’intera opera e sostenere la ripartenza di Testaccio.

    «Il senso di identità e di appartenenza in questa area di Roma è unico e con il progetto di ACNE», conclude Laurenza, «vogliamo restituire valore alla comunità in cui operiamo, partendo dai quartieri più rappresentativi delle città in cui abbiamo una sede. Quello che ci auguriamo è che ReStart non rimanga un’iniziativa isolata, ma che possa ispirare tutte le aziende che condividono i nostri valori e che hanno voglia di supportare le piccole comunità locali che li ospitano. Per questo consideriamo ReStart una piattaforma aperta e condivisa, a disposizione di chi vuole fare parte di un progetto che abbia un impatto sociale, locale e culturale».

    Gli small business coinvolti

    Le Bambole – https://www.lebambole-testaccio.it/

    Cinema Greenwich – https://www.multisalagreenwichroma.com/select_cinema?mandatory=true

    Macelleria Boattini Alfredo

    Oreficeria Collalti – https://collaltidario.com/

    Archegonia – https://archegonia.com/

    Emporio delle Spezie – https://www.emporiodellespezie.it/

    Pak vende NFT per $91.8 milioni su Nifty Gateway: è record

    Pak vende NFT per $91.8 milioni su Nifty Gateway: è record

    Le vendite del nuovo progetto di Pak segnano un nuovo record nel mercato NFT, totalizzando un indotto di 91.8 milioni di dollari sulla piattaforma Nifty Gateway.

    The Merge, questo è il nome del progetto NFT che l’artista Pak ha portato sulla piattaforma Nifty Gateway tra il 2 e il 4 dicembre 2021.

    L’evento ha introdotto una struttura di acquisto insolita, in quanto i clienti potevano sbloccare un NFT esclusivo che si espandeva man mano che venivano aggiunte più unità, chiamate “massa”. 

    28.000 acquirenti hanno speso un totale di $91,8 milioni per acquisire 266.445 unità totali di NFT. Dopo la vendita Pak ha dichiarato: “Questa è la più grande vendita di opere d’arte mai venduta pubblicamente. E non è successo in una casa d’aste tradizionale, è successo su una piattaforma web3”.

    Courtesy Nifty Gateway

    All’inizio della vendita, ogni NFT aveva un costo di $575, per coloro che già possedevano un NFT di Pak era disponibile il pre-sale al prezzo di $299 per token. Ogni sei ore il prezzo aumentava di $25, con un bonus per chi acquistava più NFT. Ogni 10 NFT acquistati, uno veniva trasferito gratuitamente sul proprio wallet.

    Il progetto, così come pensato, ha assicurato un meccanismo di scarsità integrato Inoltre se tutte le 266.445 unità fossero considerate un’unica opera, questa diventerebbe la più costosa di un artista vivente superando il primato di Jeff Koons con Rabbit del 1986 venduta a $91,1 milioni.

    Courtesy Christie’s Images Ltd 2019

    Pak non è nuovo a queste sperimentazioni di vendita sul mercato. Lo scorso aprile, in asta da Sotheby’s, ha sperimentato il concetto di accumulazione trasformativa.

    L’acquisto di un NFT chiamato “Cube” era semplicemente un NFT simile a un cubo, ma se un collezionista acquistava 6 “Cubi”, otteneva due NFT, un “5 Cubes” e “A Cube”, entrambi visivamente differenti. C’era anche la possibilità di ottenere “Cubes” in edizione speciale, twittando #PakWasHere al maggior numero possibile di follower. Quel progetto ha generato $ 17 milioni di vendite.

    Sebbene sia coinvolto un espediente, The Merge unisce l’arte alle dinamiche sociali degli spazi NFT, dove la collettività è apprezzata nonostante l’accesa concorrenza. L’eleganza del suo ultimo progetto e la sua “semplicità”, offre la prova che la scena NFT sta maturando, diventando sempre più interessata al lavoro concettuale.

    Photo Courtesy: un’immagine dal lancio di The Merge. Courtesy Nifty Gateway

    Botto, il robot artista da 1 milione di dollari

    Le news dal mondo digital e NFT –  8 DICEMBRE 2021

    Ogni giorno Art Rights Magazine seleziona le migliori notizie dal mondo dell’arte digital, per rimanere sempre aggiornati!

    Botto, il robot artista da 1 milione di dollari

    Dopo appena quattro settimane di esistenza, quattro opere d’arte NFT di Botto, robot artista, sono state messe all’asta e acquistate per circa 1 milione di dollari sul marketplace SuperRare.

    L’idea di Botto ha preso forma grazie al gruppo di ingegneri informatici e Mario Klingemann, artista tedesco pioniere nell’arte dell’Intelligenza Artificiale, le cui opere sono state recentemente esposte a Londra, prima al Barbican Center e poi alla Photographers Gallery.

    Scene Precede e Asymmetrical Liberation sono due dei lavori venduti da Klingemann che fa uso di specifici algoritmi per analizzare milioni di opere d’arte – a partire dai capolavori del celebre Leonardo da Vinci – e per produrne di personali.

    Una volta realizzate, le opere vengono condivise con una community di appassionati d’arte formata da circa 5.000 membri, che hanno la possibilità di scegliere quale tra i centinaia di lavori verrà venduto all’asta.

    Tutti i voti della comunità tornano all’intelligenza artificiale che cerca di sviluppare il senso del gusto. Quindi guarda i frammenti che crea e poi cerca di determinare se al pubblico piacerà o lo odierà. E tanto più informazioni che riceve dalla comunità, più sarà sicuro nel suo giudizio. Cosa dovrebbe fare cosa non dovrebbe fare, quasi come un bambino” ha affermato Mario Klingemann.

    Quali saranno le prossime opere NFT in vendita di Botto?

    Photo Credits: “Resuscitate Depression” Copyright Botto

    Una collezione NFT di Snoop Dogg e Coldie su SuperRare

    Le news dal mondo digital e NFT – 7 DICEMBRE 2021

    Ogni giorno Art Rights Magazine seleziona le migliori notizie dal mondo dell’arte digital, per rimanere sempre aggiornati!

    Una collezione NFT di Snoop Dogg e Coldie su SuperRare

    Il famoso rapper Snoop Dogg ha collaborato con Coldie, artista tra i più apprezzati nel panorama della Crypto Art per dare vita a una collezione NFT disponibile all’acquisto su SuperRare.

    Il digital artist continua così il suo progetto Decentral Eyes, mentre il cantante, oltre ad aver contribuito con il suo volto, ha lanciato per l’occasione una nuova canzone. 

    Nell’ultimo anno sono diventato un collezionista, un creatore e un collaboratore d’arte sulla blockchain. Questa tecnologia mi ha ispirato a ripensare al modo in cui lavoro e a rilasciare la mia arte nel mondo. Coldie è un leader di pensiero e io sono un grande fan di ciò che sta creando, quindi quando mi ha parlato del suo concetto per questo ritratto sono stato subito d’accordo.” ha dichiarato Snoop Dogg.

    Coldie ha invece affermato che “L’opportunità di collaborare con Snoop è stata un’esperienza straordinaria. Riunire le nostre menti creative in un modo divertente e sperimentale controlla tutte le scatole di ciò che cerco nella mia pratica artistica“.

    Coldie è stato recentemente protagonista con l’opera “Warren Buffett – Decentral Eyes – Variant 04” sulla cover del secondo numero di The NFT Magazine, il primo mensile internazionale da leggere e collezionare su Ethereum. 

    La community del magazine – il Readers Club – grazie al possesso del primo numero del magazine, ha avuto l’incredibile opportunità di scegliere il protagonista della copertina e collezionare così un’opera dell’artista.

    Sono ancora disponibili pochissime copie di The NFT Magazine acquistabili sul marketplace Opensea con un prezzo base di 0.05 ETH più gas fee. 

    Prisma Art Prize. La nuova edizione del premio d’arte per artisti

    Aperte le selezioni per la nona edizione di Prisma Art Prize, il premio d’arte che supporta l’originalità e la creatività degli artisti di tutto il mondo. 

    Art Rights è lieta di supportare Prisma Art Prize, premio d’arte nato per promuovere artisti visivi e pittori emergenti. Come suggerisce il nome, il premio vuole essere come un Prisma che rifrange tutti i possibili risultati del processo di pittura.

    Alla base del progetto, c’è l’inclusività e la costante ricerca e valorizzazione di artisti provenienti da diversi percorsi formativi e culturali. Prisma Art Prize è aperto a tutti, indipendentemente dall’età, dalla nazionalità e dal genere.

    Prisma Art Prize è un premio trimestrale organizzato con l’obiettivo di creare uno spazio per gli artisti visivi per condividere il loro lavoro con centinaia di colleghi e professionisti di tutto il mondo. 

    Ogni anno sono in palio € 2.000 in premi in denaro, più di 3.000€ di servizi dai nostri partner Biafarin, Art Rights e Vivivacolors, interviste e pubblicazioni e una galleria online dove le opere saranno esposte per sempre.

    Per tutti gli artisti che si iscrivono a Prisma Art Prize è disponibile subito 1 MESE di abbonamento gratuito alla piattaforma Art Rights per la gestione e certificazione delle opere d’arte.

    Inoltre è in palio per gli artisti la possibilità di essere inseriti nel catalogo del premio, distribuito in forma digitale e cartacea, nonché l’esposizione nella mostra collettiva dei Prisma Art Prize che si terrà nella prestigiosa galleria Contemporary Cluster di Palazzo Brancaccio a Roma, una delle istituzioni più innovative della capitale e nel panorama internazionale.

    Prisma Art Prize, sotto la direzione artistica di Marco Crispano e la curatela di Domenico De Chirico, si avvale di una giuria di professionisti del settore, con l’obiettivo di dar spazio e visibilità ad artisti affermati ed emergenti e di dare una spinta alla carriera degli artisti selezionati.

    Iscrizioni aperte fino al 4 Febbraio 2022: https://www.prismaartprize.com/submit/?lang=it

    Per consultare il BANDO: https://www.prismaartprize.com/wp-content/uploads/2021/11/BANDO-PAP-9-IT.pdf 

    Una nuova collezione NFT di Damien Hirst

    Le news dal mondo digital e NFT – 26 NOVEMBRE 2021

    Ogni giorno Art Rights Magazine seleziona le migliori notizie dal mondo dell’arte digital, per rimanere sempre aggiornati!

    Una nuova collezione NFT di Damien Hirst

    L’artista blue-chip Damien Hirst è sempre più entusiasta del mondo della Crypto Art.

    Per “ringraziare tutti i possessori dell’ NFT The Currency” – come afferma lo stesso Hirst nel suo post pubblicato sul social Instagram – ha creato una nuova collezione per premiare i possessori holder del suo primo NFT.  

    Il titolo del progetto è Great Expectations: 10.000 NFT mostrano griglie di donne incinte simili a emoji, che prendono forma da macchie di dimensioni e colori differenti, prese direttamente dalle stesse opere di The Currency. L’immagine originale invece proviene dalla copertina dell album del cantante Drake realizzata dallo stesso Hirst. 

    Il progetto prevedeva una serie di 10.000 dipinti a olio su carta creati anni fa dall’artista e trasformati in NFT in occasione del lancio di Palm, ecosistema al 99% più efficiente dal punto di vista energetico rispetto ai sistemi di prova di lavoro come Ethereum o Bitcoin dotato di bassi costi del gas e una rapida finalità di transazione.

    Il tema affrontato dall’artista nella nuova serie di collezionabili Great Expectations è quello della maternità e della nascita, entrambi concetti vitali e in questo caso intesi anche come creatori di arte, immagini, musica: “Immagino che dentro le 12 pance ci siano 12 doni che rappresentano infinite possibilità. Come il vaso di Pandora. Stiamo inventando il futuro insieme. Le possibilità sono infinite. Tutte le strade portano allo stesso luogo. La Terra è magica.”

    Inoltre, l’intera collezione è dedicata a questo mondo in continua evoluzione ed espansione: “Ho cercato di creare un’immagine che riassumesse il potente amore pieno di speranza, l’umorismo e l’audace verità nella musica di Drake per la copertina del suo album e ora la mia speranza è che con questo regalo gratuito possiate condividere e sentire l’eccitazione che provo per NFT e il mondo digitale, ed eccolo qui e lo adoro!

    Un regalo davvero inaspettato per tutti!

    Photo Credits: Great Expectations by Damien Hirst via Twitter

    Christie’s e OpenSea insieme per un’asta on-chain di NFT

    Le news dal mondo digital e NFT – 25 NOVEMBRE 2021

    Ogni giorno Art Rights Magazine seleziona le migliori notizie dal mondo dell’arte digital, per rimanere sempre aggiornati!

    Christie’s e OpenSea insieme per un’asta on-chain di NFT

    Christie’s è sempre più vicina al mondo Crypto. E’ recente infatti la notizia della collaborazione con il marketplace OpenSea, in vista della sua prima asta on-chain di NFT che si terrà sul sito della nota piattaforma.

    Come riportato nel Tweet della casa d’aste, l’inaugurazione dell’evento è prevista tra il 1 e il 3 dicembre, con l’effettiva apertura al pubblico per le offerte dal 4 al 7 dicembre

    L’asta Christie’s x OpenSea NFT è a cura di Noah Davis – specialista di Christie’s e responsabile del digitale – nft now e dal curatore Ronnie Pirovino, e presenta oggetti da collezione e nuove opere d’arte di artisti del calibro di Alpha Centauri Kid, Andre Oshea, Baeige, Blake Kathryn, DotPigeon, FriendsWithYou, FVCKRENDER, Krista Kim, Mad Dog Jones, Tom Sachs e WhIsBe.

    Alcune delle opere in asta saranno inoltre esposte in occasione dell’Art Basel Miami.

    La mia speranza è che questo sia l’inizio di una nuova era per le vendite NFT da Christie’s, in cui questa straordinaria tecnologia può essere utilizzata al massimo del suo potenziale e aiutare a far entrare nel Web 3 anche i collezionisti d’arte contemporanea più tradizionali” ha dichiarato Noah Davis.
    Alexander Bercow, responsabile delle partnership artistiche di OpenSea, ha aggiunto: “Christie’s è un’azienda di arte e lusso di fama mondiale che ha plasmato questo settore per secoli. L’opportunità di portare la loro eredità e competenza curatoriale sulla piattaforma di OpenSea è stata ovviamente estremamente interessante per noi. Siamo entusiasti di condividere queste opere d’arte e oggetti da collezione molto ambiti e stimolanti con gli appassionati di tutto il mondo“.

    Photo Credits: ‘Forever’ by Mad Dog Jones via OpenSea

    COLDIE per The NFT MAGAZINE: il grande OG artist sulla seconda copertina da collezione

    COLDIE per The NFT MAGAZINE: il grande OG artist sulla seconda copertina da collezione

    Scelto a gran voce dalla community del Readers Club di The NFT Magazine, il secondo numero si prepara al prossimo drop del 2 dicembre con Coldie in copertina.

    E’ solo da pochissime ore che è stato annunciato il protagonista della copertina #02 di The NFT Magazine, il primo magazine da leggere e collezionare in Ethereum, andato sold out in pochissime ore dal lancio: dopo gli HACKATAO, è il turno del grande OG artist COLDIE.

    Coldie – tra i crypto artisti più apprezzati da colleghi e collezionisti – è stato scelto dal Readers Club, la community di lettori della rivista che grazie al possesso del primo numero del magazine hanno diritto di voto sulle tematiche proposte per il magazine e sulla scelta del cover artist.

    Il grande successo del primo numero, andato sold out lo scorso 2 novembre, e dedicato agli NFT Artist ha garantito l’attenzione necessaria verso un progetto che vuole portare innovazione in ambito editoriale e maggiore informazione sul mondo crypto.

    Chi è Coldie? 

    Coldie è un multi-premiato artista di mixed media la cui arte stereoscopica 3D è stata presentata in mostre d’arte internazionali, importanti eventi cripto e vendite presso grandi case d’asta come Bonhams.

    Le sue opere d’arte a tema blockchain, tra cui la serie di ritratti “Decentral Eyes”, danno una rappresentazione visiva personalizzata di questa tecnologia disruptive. I collezionisti delle sue opere possono richiedere un paio di occhiali 3D gratuiti dall’artista per un’esperienza inedita della sua arte.

    L’opera protagonista della cover di The NFT Magazine è “Warren Buffett – Decentral Eyes – Variant 04” emblematica della sua ricerca artistica.

    #2 ISSUE THE NFT MAGAZINE: I COLLECTIBLES

    Il team del magazine ha inoltre svelato la tematica che sarà al centro di questo secondo numero, il cui drop è stabilito per il 2 dicembre ore 18; si tratta dei Collectibles, oggetti digitali collezionabili di qualsiasi natura essi siano: card, weareable, fan token e molto altro.

    Tra le classifiche saranno presentate le analisi dei 25 progetti collectibles più famosi e ancora oggi in forte ascesa sul mercato, importanti interviste ai grandi protagonisti e ai gatekeepers senza dimenticare gli insights su gas fee, tool di gestione delle collezioni e molto altro.

    COME ACQUISTARE THE NFT MAGAZINE #02

    Per questo nuovo drop il numero di NFT sale a 700 con distribuzione e vendita in differenti momenti scanditi tra accesso prioritario alla whitelist degli holder che sono parte del Readers Club, lettori che hanno acquistato il primo numero di The NFT Magazine, segue il presale per la community presente su Discord e Telegram e successivamente il drop pubblico.

    Prezzo di partenza per tutti è di 0.05ETH, gas fee differenti, ma con possibilità di acquistare anche in valuta FIAT come euro e dollari direttamente dal sito thenftmag.io

    Le copie rimaste invendute saranno inoltre bruciate per assicurare la rarità degli NFT.

    L’appuntamento per il drop è quindi per il 2 dicembre alle 18 su OpenSea.

    La truffa della Criptovaluta di Squid Game

    Le news dal mondo digital e NFT – 15 NOVEMBRE 2021

    Ogni giorno Art Rights Magazine seleziona le migliori notizie dal mondo dell’arte digital, per rimanere sempre aggiornati!

    La truffa della Criptovaluta di Squid Game

    In seguito al successo della serie tv Squid Game trasmessa dalla piattaforma Netflix, è  stata lanciata il 26 ottobre la criptovaluta SQUID, token non ufficiale che in meno di due settimane ha raggiunto quasi i 3 mila dollari, per poi finire a caduta libera a sfiorare i 0,003 dollari.

    SQUID, fondata e sviluppata da persone ignote, dopo poco tempo dal lancio era cresciuta del 310mila%, destando i sospetti degli esperti del settore e anche della piattaforma Twitter,  che ha deciso di limitare l’account della criptovaluta per attività sospette.

    Dopo il blocco del profilo, i creatori di SQUID hanno deciso di fuggire con il malloppo, lasciando gli investitori a bocca asciutta.

    Si tratterebbe quindi di una truffa, chiamata in gergo “rug pull”, ossia una situazione che vede gli sviluppatori di una nuova criptovaluta abbandonare un progetto e scappare con i soldi dei finanziatori.

    Photo Credits: Screenshot of the Squid-Token.com website

    Sotheby’s si prepara a vendere Banksy in ETH

    Le news dal mondo digital e NFT – 11 NOVEMBRE 2021

    Ogni giorno Art Rights Magazine seleziona le migliori notizie dal mondo dell’arte digital, per rimanere sempre aggiornati!

    Sotheby’s si prepara a vendere Banksy in ETH 

    Il 18 novembre durante l’asta The Now Evening di Sotheby’s New York verranno vendute in ETH due iconici dipinti del celebre artista Banksy.

    Trolley Hunters, stimata tra i 5 e i 7 milioni di dollari e Love is in the Air, stimata tra i 4 e i 6 milioni di dollari, sono pronte per essere contese a suon di offerte in criptovaluta Ethereum con la direzione del banditore d’asta Oliver Barker, accompagnate da numerosi capolavori realizzati negli ultimi 20 anni da artisti del calibro di Yoshitomo Nara e Mark Bradford.

    L’annuncio è stato fatto su Twitter da Sotheby’s Metaverse, piattaforma dedicata ai crypto collezionisti che offre una selezione di NFT a cura degli specialist della nota casa d’aste e che recentemente ha inaugurato la sua attività con l’asta Natively Digital 1.2: The Collectors che ha coinvolto ben 19 collezionisti e 53 opere NFT.

    Quali saranno le prossime novità del mondo Crypto?

    Photo Credits: “Trolley Hunters” by Banksy via Sotheby’s