Il famoso Crypto collector ha da poco acquistato un’EtherRock per più di $ 500.000
Pagare circa $ 500.000 perl’NFT di una roccia? Justin Sun, investitore Crypto, collezionista e fondatore della piattaforma Tron lo ha fatto.
Si tratta più precisamente di una clip art NFT JPEG, venduta pochi giorni prima che il prezzo minimo dell’intera collezione superasse 1 milione di dollari.
Il corpus delle immagini, formato da 100 EtherRock, proviene da un database di clip art royalty-free e il progetto si è ispirato alla tendenza di successo Pet Rock degli anni ‘70, che in pochi mesi, dopo il lancio in California, rese l’ideatore Gary Dahl milionario.
Sebbene le EtherRock potrebbero sembrare prive di valore intrinseco a livello artistico per la loro semplicità e la loro “bassa risoluzione”, il collezionista di NFT Andrew Kang afferma che “la proprietà di qualcosa di così assolutamente inutile è un esempio per antonomasia di un flex”.
Alla luce di ciò, non stupisce l’idea che un imprenditore Crypto del calibro di Justin Sun abbia annunciato su Twitter di aver pagato mezzo milione di dollari per l’illustrazione di una roccia con gli occhi laser.
Questo evento sottolinea come la corsa all’innovazione non accenni ad arrestarsi ed è sempre più certo che gli NFT stiano catturando l’attenzione di numerosi collezionisti.
Secondo un recente sondaggio della CNBC infatti, quasi la metà dei milionari Millennials – il 47% – ha almeno un quarto della propria ricchezza legata alle criptovalute che vengono investite in diversi asset digitali, tra i quali spiccano lavori di Crypto Art.
Una nuova piattaforma dove artisti di ogni genere potranno vendere lavori di Crypto Art.
Alibaba Group, gigante cinese dell’e-commerce, ha da poco lanciato un nuovo marketplace interamente dedicato ai token non fungibili (NFT), gestito dal comitato per il copyright della Sichuan Blockchain Association.
Il marketplace Blockchain Digital Copyright and Asset Trade è stato pensato come sezione della già affermata Alibaba Auction, piattaforma di aste online, per ampliarne le potenzialità e permettere così ad artisti, scrittori, musicisti e creativi di vendere i diritti sui loro lavori tramite blockchain.
La piattaforma conta già diversi Crypto asset, pronti per prendere parte alle aste in programma per i prossimi mesi. Tra questi, un’illustrazione di Star Wars e un dipinto della West Pearl Tower, punto di riferimento di Chengdu, capitale del Sichuan.
Ma non è la prima volta che il colosso cinese ha a che fare con il mondo Crypto. A giugno infatti, in occasione del programma AntChain Fan Grain dell’app Alipay, Alibaba ha venduto ben 8.000NFT in limited edition dedicati all’arte antica delle Grotte di Dunhuang.
Da qui la decisione di lanciare un progetto personale, nonostante l’iniziale scetticismo delle autorità cinesi ora trasformato in entusiasmo. L’obiettivo della Cina sarebbe quello di diventare la potenza blockchain più avanzata al mondo entro il 2025, e per farlo Alibaba ha scelto di partire dagli NFT ART, punto di incontro tra artisti e collezionisti.
Le news dal mondo digital e NFT – 09 SETTEMBRE 2021
Ogni giorno Art Rights Magazine seleziona le migliori notizie dal mondo dell’arte digital, per rimanere sempre aggiornati!
What an historic moment for the club: the @Sothebys auction of 101 Bored Apes has closed at over $24m. Congratulations and THANK YOU to the whole ape community. To the buyer, I think we speak for everybody when we say: WELCOME TO THE CLUB. ☠️🦍⛵️ pic.twitter.com/NKxHekC0ny
Bored Ape NFT da record: $26 milioni nell’asta di Sotheby’s.
Si è appena conclusa l’asta da Sotheby’s delset di 101 NFTdei celebri Bored Ape Yacht Club venduti per $26 milioni.
L’asset del mercato crypto si scalda sempre di più e le immagini delle simpatiche scimmie dalle espressioni, abbigliamento e mood più improbabile stanno facendo impazzire i collezionisti crypto.
Le Bored Ape sono parte della collezione di NFT “Bored Ape Yacht Club”, un set di 10.000 scimmie generate al computer, realizzate dalla società statunitense Yuga Labs. I proprietari degli NFT ape diventano ora membri di un club online assolutamente esclusivo e dai risvolti del tutto inaspettati.
Il lotto conteneva 101 di queste scimmie antropomorfe, con diverse combinazioni di caratteristiche come abbigliamento, accessori ed espressioni facciali, oltre alla possibilità di generare sei nuove Ape “mutanti” grazie a un “siero”.
La vendita ha incluso un secondo lotto, gli NFT “Bored Ape Kennel Club” – un set di cani, commercializzati come animali domestici per le scimmie.
Questo ha portato a $ 1.835.000 e l’insieme dei lotti scimmie ha raggiunto $ 24.393.000, portando il totale per la vendita a $ 26.228.000.
Da un rapido calcolo, ora ogni singolo NFT Ape ha un valore di circa $245.121,495.
Questa vendita supera quella avvenuta a maggio per il set di CryptoPunk, venduti a $16,9 milioni da Christie’s.
Le collezioni di NFT generative come queste sono decollate negli ultimi mesi, con tutti i tipi di imitazioni, animali – pinguini e balene non sono mancate – e colpi di scena per sfruttare l’hype.
Dopo il suo debutto, BAYC è diventato rapidamente il secondo nome più grande nelle collezioni NFT, proprio dietro quello dei CryptoPunks.
La Bored Ape più economica mentre scriviamo ha un floor price di circa $149.000.
Scopri tutto sul mondo della Crypto Arte nel nuovo eBook di Andrea Concas…
Misa Art, nuovo marketplace NFT della König Gallery
Il mercato d’arte online ha un nuova piattaforma con sede a Berlino e nata dalla decisione della König Gallery.
Il lancio della piattaforma è avvenuto il 22 agosto con il nome di Misa.art. e si prepara a rivoluzionare il mondo Crypto perché una sezione è tutta dedicata agli NFT.
Secondo i dati di bilancio riportati dal gallerista Johann König, la galleria ha raggiunto finora ben $210,000 in vendite, tra cui $150,000 per un lavoro di Refik Anadol e $15,000 per un lavoro di Jon Burgerman. Due musei, il ZKM di Karlsruhe, in Germania, e il Francisco Carolinum di Linz, in Austria, hanno acquisito un’edizione NFT dell’artista Erwin Wurm. Collezionisti e appassionati possono facilmente acquistare NFT pagando con criptovalute come ETH e Bitcoin, che acquistando con carta di credito tramite un portafoglio che viene creato automaticamente al momento del checkout.
Le news dal mondo digital e NFT – 08 SETTEMBRE 2021
Ogni giorno Art Rights Magazine seleziona le migliori notizie dal mondo dell’arte digital, per rimanere sempre aggiornati!
Uno screenshot del gioco “Louis the game”
Louis Vuitton entra nel mondo degli NFT insieme a BEEPLE.
Louis Vuitton, uno dei brand più famosi del mondo della moda, ha reso disponibile il gioco per dispositivi mobili Louis the game, ideato in occasione del bicentenario della maison.
Protagonista del videogame è Vivienne, personaggio “floreale” che esplora lo scenario virtuale alla ricerca di curiosità e aneddoti della storia del brand, con l’obiettivo di raggiungere il cuore di 3 miliardi di giocatori.
Inoltre, all’interno del gioco sono stati inseriti ben 30 NFTtutti da collezionare, 10 dei quali sono stati realizzati dal noto artista Beeple. I Token presenti in Louis the game però non sono finalizzati alla vendita, poiché come afferma Michael Burke, CEO di Louis Vuitton: “Questa non è un’esperienza commerciale, bensì pedagogica, educativa che deve essere divertente, emotiva e dinamica“.
Il videogame è disponibile sia per dispositivi con sistema iOS che Android.
Le news dal mondo digital e NFT – 07 SETTEMBRE 2021
Ogni giorno Art Rights Magazine seleziona le migliori notizie dal mondo dell’arte digital, per rimanere sempre aggiornati!
It's official. For the first time in our 277-year history, apes and kennels are storming Sotheby’s. The @BoredApeYC sale starts September 2. Ape In. pic.twitter.com/oMJUKT4xoC
101 Bored Ape Yacht Club sono gli NFT del progetto lanciato ad aprile e che ha già conquistato celebrità del calibro di Steph Curry e Logan Paul. Gli NFT stimati tra i 12 e i 18 milioni di dollari e si tratta degli NFT più costosi della collezione.
Per quanto riguarda i metodi di pagamento, Sotheby’s ha fatto sapere che accetterà criptovalute USDC, Ether e Bitcoin oltre ai classici dollari, iniziativa che ha preso piede a partire da maggio.
Nel corso di queste settimane non sono mancate le aggiudicazioni milionarie per questi collectibles che stanno facendo impazzire i crypto collezionisti: tra questi “Bored Ape #7090” venduto per 600ETH pari a circa 2,2 milioni di dollari.
Ancora una volta le grandi case d’asta scommettono su un asset digitale da collezione in grande sviluppo, attraendo così nuovi collezionisti Millennial.
Scopri tutto sul mondo della Crypto Arte nel nuovo eBook di Andrea Concas…
Crypto Arte: la prima guida italiana su NFT, Blockchain e Arte Digitale
Andrea Concas presenta il nuovo eBook edito da Edizioni Piemme, la prima guida che permette di scoprire tutto su NFT, Arte Digitale, Blockchain, Wallet e criptovalute, le piattaforme, come creare e vendere le opere o iniziare la propria collezione diventando parte attiva della community crypto.
L’era della Crypto Arte è iniziata, una rivoluzione artistica, da milioni di criptovalute che sta incredibilmente offrendo inedite opportunità ad artisti, collezionisti e professionisti del mondo dell’arte e non solo. CRYPTO ARTE è la nuova guida in formato eBook disponibile dal 7 settembre, dove Andrea Concas, esperto di Arte & Blockchain, svela le inedite dinamiche che regolano il nuovo mercato, le opportunità e gli ostacoli da superare per operare, con successo, nel mondo della Crypto Arte.
Una guida documentata, affascinante e completa che raccoglie gli #ArteConcasTALKS, le testimonianze di grandi professionisti, artisti e collezionisti del mondo dell’Arte e della Crypto. Tra questi l’autore ha coinvolto Maria Grazia Mattei, Presidente MEET Milano, i crypto artisti Hackatao, i collezionisti Pablo Rodriguez-Fraile e Sylvain Levy, i galleristi Johann König e Anika Meier e molti altri.
Con questo nuovo eBook, l’autore accompagna il lettore in quello che sarà l’ormai prossimo futuro dell’Arte 4.0, sempre più Phygital tra fisico e digitale.
Dopo il “battesimo” di Christie’s e la vendita milionaria del primo NFT in asta, anche il Sistema dell’Arte tradizionale entra, passo dopo passo, in questo mondo fatto di innovazione, tecnologia ed ora anche di Arte e Mercato.
Se prima si pensava ad una nicchia del mercato destinata agli appassionati e programmatori del web, dopo l’ingresso ufficiale delle case d’asta internazionali, dei musei e delle gallerie, anche il mondo “fisico” e tradizionale dell’arte non ha potuto ignorare l’inedito movimento artistico.
Ma cosa sono gli NFT? Come si creano e vendono le opere d’arte digitali? Come funziona la Blockchain? Cosa sono i Wallet, gli Exchange e le Criptovalute? Che differenza c’è tra Arte Digitale e Crypto Arte? Chi sono i protagonisti delle Community Crypto? Quali sono le criticità e le possibili occasioni di questo mercato?
Queste sono solo alcune delle domande alle quali Andrea Concas, autore, divulgatore e CEO e Founder di Art Rights, risponde nel nuovo libro, spiegando puntualmente le opportunità e gli ostacoli del nuovo scenario, ancora senza regole scritte, ma in veloce evoluzione.
“Per molti si tratta di una bolla, una moda passeggera, per altri il futuro, ma è certo che quanto accaduto fino ad oggi con gli NFT, non ha nulla a che vedere con le dinamiche del mondo dell’arte tradizionale, bensì è profondamente legata a quelle della community crypto! – afferma Andrea Concas.
Nella guida si scopre che il mondo Crypto mantiene solo in pochi casi stretti legami con l’Arte tradizionale, orientandosi invece verso concetti più vicini alla finanza, alla speculazione o verso i collectibles di oggetti, beni digitali, che le persone collezionano e scambiano per passione o investimento.
Tra le molte novità Andrea Concas traccia persino una storia recente degli NFT, che lontani dal canonico mondo dell’arte, hanno mostrato dinamiche, ormai consolidate, proprie del mondo Crypto e della loro Community.
Un hype immenso, che ha visto in pochi mesi transare milioni di dollari e criptovalute per acquistare NFT, di varia forma, misura e autori, il tutto con un comune pensiero di fondo che ipotizzava una bolla momentanea.
Ma ora, terminata l’euforia, è giunto il momento di parlare e di scrivere la storia e le regole legate all’Arte & NFT, di trovare nuovi equilibri tra Fisico e Digitale, pensare alle possibili dinamiche di valorizzazione, esposizione, e vendita di opere d’arte che saranno sempre più “Phygital”.
“Sentiremo parlare sempre più di Asset Digitali che, al pari di quelli fisici, contribuiranno a creare collezioni e patrimoni d’arte di privati, imprese ed enti pubblici – afferma l’autore – avremo artisti e collezionisti fisici che vorranno approcciarsi al mondo digitale, mentre viceversa quelli della Crypto già mirano ad entrare in musei, a partecipare alle aste e alle vendite nelle gallerie d’arte”.
Il furto (mancato) delle opere di Van Gogh: uomo arrestato a Dubai.
Una personalità del crimine organizzato accusata di aver acquistato dipinti di Van Gogh al mercato nero, è stata arrestata a Dubai.
L’uomo, Raffaele Imperiale, è imputato di aver usato soldi provenienti da droga, imperi immobiliari e riciclaggio di denaro sporco, ed è stato arrestato il 4 agosto, detenuto ora negli Emirati Arabi Uniti in attesa di estradizione, come sostenuto in una dichiarazione congiunta dalla Polizia di Stato Italiana e le organizzazioni di Polizia per i crimini finanziari.
Le due opere di Van Gogh, appartenenti ai primi periodi della carriera pittorica da autodidatta dell’artista, Spiaggia di Scheveningen prima di una tempesta (1882) e Una congregazione lascia la chiesa riformata di Nuenen (1884-85), rubate nel 2002 dal Van Gogh Museum di Amsterdam, sono state ritrovate nel 2016 dagli agenti della Guardia di Finanza, custodite nella casa dei genitori di Imperiale su un terreno a Castellammare di Stabia.
Impacchettate in teli di cotone e nascoste nell’intercapedine della dimora, le opere erano di piccole dimensioni, dalle tonalità cupe e spente, ma con l’inconfondibile pennellata pastosa dell’artista olandese.
“La ricchezza illecitamente accumulata gli ha permesso di acquistare sul mercato nero due dipinti di Van Gogh dal valore non quantificabile”, ha dichiarato la Polizia; le opere sarebbero state pagate all’incirca 350mila euro per entrambi i dipinti, una cifra che potrebbe essere insufficiente considerando il valore inestimabile delle opere.
La passione del boss per l’arte riguardava anche l’architettura, come emerso da una comunicazione delle forze dell’ordine. Infatti, avrebbe commissionato delle ville da realizzare a Dubai allo studio dell’architetta e designer irachena, naturalizzata britannica, Zaha Hadid, una delle 100 personalità più influenti al mondo.
All’inizio di quest’anno, Imperiale ha rilasciato un’intervista in cui ha negato qualsiasi coinvolgimento nel furto delle opere, ma ha ammesso di averle acquistate al mercato nero. “Li ho comprati direttamente dal ladro, perché il prezzo era attraente. Ma soprattutto perché amo l’arte”.
In questo particolare caso è chiaro che il ladro ha avuto “vita facile” nel rivendere opere d’arte trafugate da un museo, ma nella maggior parte dei casi è molto complicato.
Secondo gli esperti, il mercato nero è l’ultima risorsa per i ladri d’arte che sperano di guadagnare qualcosa dal loro furto. Tuttavia risulta comunque un’operazione rischiosa perché, non essendo certificata e corredata dalla necessaria documentazione, potrebbe essere scambiata per un falso e quindi ignorata o rivenduta ad un valore economico inferiore a quello effettivo.
Spesso accade che i ladri rubino raccogliendo qualche notizia sul crescente valore di mercato delle opere d’arte, senza considerare che il loro prezzo dipende dalla loro autenticità e dalla loro storia, testimoniata dai relativi certificati di autenticità e di Provenance.
Senza questi documenti, l’opera d’arte è invendibile.
Tra le soluzioni tecnologiche disponibili a supporto della certificazione delle opere d’arte per i professionisti, troviamo Art Rights, la prima piattaforma di supporto alla gestione e certificazione delle opere d’arte a tutela di Artisti, Collezionisti, Gallerie e operatori di settore a favore dell’autenticità.
Le news dal mondo digital e NFT – 01 SETTEMBRE 2021
Ogni giorno Art Rights Magazine seleziona le migliori notizie dal mondo dell’arte digital, per rimanere sempre aggiornati!
National Museums Liverpool
Crypto Connection: il nuovo progetto del National Museums di Liverpool
Il nuovo progetto del National Museums di Liverpool sviluppato dalla ricercatrice Frances Liddell ha messo in luce, grazie all’utilizzo della Blockchain, i dettagli e le differenze dei rapporti che si instaurano tra persone, beni e manufatti museali nell’era del digitale.
Crypto Connection è il risultato di un seminario che ha coinvolto numerosi partecipanti in cui ciascuno ha presentato un oggetto personale e scelto un manufatto della collezione del Museo con il quale si era instaurata una particolare connessione.
Successivamente, ogni singolo pezzo della raccolta è stato trasformato in NFT e consegnato ai partecipanti, diventando così una loro proprietà.
L’esperimento ha dato vita a numerose riflessioni relative al concetto di possesso, dove la “blockchain sconvolge e sfida decisamente le idee sull’autenticità, la proprietà e l’autorità“, afferma Liddell.
Si tratta quindi di una tematica complessa e sfaccettata, soprattutto nell’ambito museale, che necessita di essere analizzata nel profondo per poter arrivare a rispondere alla seguente domanda: “se possediamo un token, abbiamo un senso di proprietà su un oggetto?“
Ogni giorno Art Rights Magazine seleziona le migliori notizie dal mondo dell’arte digital, per rimanere sempre aggiornati!
I prossimi eventi di NFT nel mondo
L’universo Crypto ha in serbo per appassionati e curiosi diversi eventi in giro per il mondo. Appuntamenti come mostre, festival e talks relativi agli NFTnon possono di certo mancare nell’agenda di un esperto del settore.
Vediamo insieme i prossimi eventi da non perdere!
To ensure the safety of our community and in accord with SF city mandates, Gray Area now requires all visitors to provide proof of vaccination and remain masked in the theater. Read more about our policies and what to expect when visiting. https://t.co/8KNsTyqfXS
1)Dal 23 al 26 settembre 2021 si terrà il Gray Area Festival, conferenza annuale che ha luogo a San Francisco e ora si propone anche in versione digitale. Tramite numerosi workshop e talks, persone provenienti da tutto il mondo sono pronte a confrontarsi su tematiche legate alla creatività, alla trasformazione sociale e alla tecnologia.
UPDATE: Regular VIP and General Admission Tickets to https://t.co/1IrDLHe1py 2021 are now SOLD OUT.
A limited number of Late VIP and Late General Admission tickets will go on sale September 1st.#NFTspic.twitter.com/p4mHh2nLJz
2)Il 20 e 21 ottobre 2021 avrà invece luogo a Time Square il NFT.NYC, principale evento in grado di riunire la comunità NFT a New York per dibattiti, conferenze e workshop dei principali protagonisti del mondo della blockchain.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.