Home Blog Page 33

    LE NEWS DAL MONDO DIGITAL E NFT – 26 MAGGIO 2021

    LE NEWS DAL MONDO DIGITAL E NFT – 26 MAGGIO 2021

    Ogni giorno Art Rights Magazine seleziona le migliori notizie dal mondo dell’arte digital, per rimanere sempre aggiornati!

    1) Nancy Baker Cahill crea un contratto di Crypto Art reale 

    L’artista americana Nancy Baker Cahill ha collaborato con l’avvocato Sarah Conley Odenkirk per il progetto “Contract Killers”, volto a creare un accordo di vendita vero e proprio che definisce chiaramente tutti gli aspetti legali di cui la trasmissione basata su blockchain dei contratti di Crypto Art si occupa e quali, invece, sono esclusi.

    Le immagini create dall’artista sono state poi vendute sulla piattaforma  Snark.Art per $2.021.

    Photo-Illustration: by The Cut; Photos: Getty Images

    2) All’asta “The Cheugy NFT” di Gabby Rasson

    “Ho pensato che sarebbe stato molto carino creare “The Cheugy NFT”, ha scritto Gabby Rasson, la giovane inventrice di questa parola dal significato di “vecchio, obsoleto” usata sempre di più dalla generazione Z per indicare i cugini millennials, considerati fuori moda. 

    Stimata per $4.103.21, l’immagine è stata venduta invece per $451.76 su MakerPlace

    @sophieknowsart

    3) Sophie Brussaux promuove gli Eco NFT

    Sophie Brussaux, conosciuta ai più per la sua relazione con il rapper Drake, è ora un’ aspirante influencer NFT. Mentre lo scorso marzo vendeva le sue opere sulla piattaforma Artifya con una collezione di NFT da $66 milioni, ora Sophie Brussaux è diventata più attenta all’impatto ambientale  generato dalle piattaforme NFT: per questo sta promuovendo la sua arte su ZeroMint, marketplace green ed ecologista. 

    Che cos’è Rarible?

    Che cos’è Rarible? 

    Alla scoperta di Rarible piattaforma di vendita NFT

    Se ti stai approcciando al mondo della Crypto Art e degli NFT non puoi non conoscere Rarible

    Fondata da Alex Salkinov e Alexei Falin all’inizio del 2020 è una piattaforma di vendita online basata su blockchain Ethereum. Inoltre è una piattaforma DAO (Piattaforma autonoma decentralizzata) che viene quindi governata dalla community. La governance avviene tramite il suo token RARI che dà potere decisionale sulla piattaforma a chi lo possiede. 

    Una particolarità di Rarible è l’introduzione della community. Grazie a questo è possibile condividere oppure cercare nuove idee in base alle tendenze del settore, un po’ come accade con YouTube. 

    Nella schermata principale ci sono tre settori, che invece mancano negli altri marketplace: 

    EXPLORE, che permette di navigare alla ricerca di un determinato NFT; 

    FOLLOWING da la possibilità di seguire i vari artisti e di essere seguito a tua volta; 

    COMMUNITY, dove trovare varie informazioni, discussioni e i trend del momento

    Ma come si possono creare o scambiare NFT su Rarible? 

    Per poter creare un NFT su questa piattaforma, è necessario andare sul sito ufficiale dove, sulla schermata principale, appariranno a prima vista tutti gli NFT attualmente sul mercato disponibili all’acquisto. Per creare, vendere o acquistare NFT è necessario avere un wallet; Metamask è il più diffuso ed è compatibile con Rarible. 

    Dopo aver collegato il wallet alla piattaforma, sarà possibile procedere con tutte le operazioni, previa però la richiesta di un’autorizzazione alla community che potrà o meno decidere di accettare. Questo succede perché altrimenti si potrebbe caricare materiale potenzialmente pericoloso o non adatto che potrebbe rovinare così la reputazione della piattaforma. 

    Per creare un NFT dovrai cliccare sull’indicazione CREATE posta in alto a destra della schermata iniziale, una volta fatto si aprirà una seconda pagina che chiederà di selezionare se creare un solo NFT oppure dei multipli. 

    A quel punto comparirà la schermata dedicata alla creazione dell’NFT in cui ti verrà richiesto in che formato desideri caricare il tuo file (PNG, GIF, WEBP, MP4), se hai intenzione di venderlo, spuntando la scritta PUT ON SALE, e con quale cryptovaluta. Dovrai dare poi obbligatoriamente un titolo alla tua opera, una descrizione facoltativa, inserire la percentuale delle royalties che vorrai che Rarible riceva dalla futura vendita (viene consigliato il 10%) ed aggiungere poi le proprietà dell’NFT su PROPERTIES, ad esempio la quantità oppure le caratteristiche. 

    Infine non ti resterà che schiacciare su CREATE ITEM e a quel punto si aprirà la pagina del wallet Metamask che ti chiederà di confermare la transazione. Successivamente dovrai pagare una commissione di rete obbligatoria in ETH per poter confermare la creazione. 

    A questo punto avrai creato la tua prima opera NFT, che sarà possibile visionare sulla blockchain di Ethereum tramite uno specifico codice alfanumerico unico. 

    LE NEWS DAL MONDO DIGITAL E NFT – 25 MAGGIO 2021

    LE NEWS DAL MONDO DIGITAL E NFT – 25 MAGGIO 2021

    Ogni giorno Art Rights Magazine seleziona le migliori notizie dal mondo dell’arte digital, per rimanere sempre aggiornati!

    1)Scatti inediti di John Lennon diventano NFT animati

    L’Oasis Digital Studios anima le fotografie che ritraggono John Lennon scattate dalla sua assistente e amante May Pang. Si tratta di scatti storici e inediti, animati e trasformati in NFT attualmente in vendita sul nuovo marketplace Infinite di Suku, che utilizza l’hashgraph Hedera invece della blockchain Ethereum, con offerte che partono dai $212.

    2)L’insegna di Hollywood diventa un NFT

    L’iconica insegna di Hollywood diventa ufficialmente un NFT. Il motivo? La Camera di Commercio di Hollywood vuole raccogliere fondi per il suo ente di beneficenza, supportata in questo progetto dalla piattaforma creativa Sugar23. L’Hollywood Reporter afferma che “Il progetto è nelle fasi iniziali senza alcun talento creativo o artista coinvolto“. 

    Fotografia insegna Hollywood Credits: L’insegna di Hollywood a Hollywood, in California. Fotografia di AaronP/Bauer-Griffin/GC Images

    3)Rimandato il lancio dell’NFT di Stan Lee 

    Il primo episodio della serie d’animazione web The 7th Portal di Stan Lee in versione NFT avrebbe dovuto debuttare il 13 maggio sulla piattaforma MakersPlace, ma è stato posticipato “fino a nuovo avviso” a causa di “complicazioni impreviste durante la produzione“. Nonostante l’accaduto, i fan della Marvel e gli appassionati del genere non si perdono d’animo e aspettano con trepidazione il lancio dell’NFT

    Immagine Credits: Courtesy The 7th Portal

    Art Basel e BMW annunciano i tre finalisti del premio d’arte BMW Art Journey

    Art Basel e BMW annunciano i tre finalisti del premio d’arte BMW Art Journey 

    L’artista vincitore viaggerà in tutto il mondo per creare nuove opere 

    Art Basel e BMW hanno annunciato la lista dei finalisti 2021 del BMW Art Journey, il premio d’arte di fama mondiale che premia gli artisti giovani o mid-career con l’opportunità di viaggiare in tutto il mondo per condurre ricerche artistiche e creare nuove opere.

    Scopo di questo importante riconoscimento è supportare l’arte e la creatività, portando l’artista vincitore  ovunque nel mondo per dargli così la possibilità di fare ricerca, crearsi un network, trarre ispirazione e realizzare così nuove opere

    La nostra idea è stata quella di istituire un premio d’arte unico: offrire un’esperienza che permetta alla creatività di dispiegarsi sulla strada, come uno studio mobile. Insieme al nostro partner di lunga data Art Basel, non vediamo l’ora di ricevere le proposte di questa entusiasmante shortlist“, dice Hedwig Solis Weinstein, direttrice del dipartimento di Brand Cooperations, Arts & Design dell’azienda automobilistica tedesca. 

    I tre finalisti di quest’anno sono: 

    Il vincitore sarà annunciato a fine giugno. 

    Nel corso del tempo, la fama dell’iniziativa è cresciuta sempre di più e i giurati chiamati a fare la loro scelta sono ogni anno personaggi di sempre maggiore rilevanza. Per questa edizione troviamo: Claire Hsu, direttrice dell’Asia Art Archive di Hong Kong; Matthias Mühling, direttore della Städtische Galerie e Kunstbau di Monaco; Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, collezionista e presidente della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino; Philip Tinari, direttore dell’UCCA Center for Contemporary Art di Pechino, l’artista Samson Young, vincitore a sua volta del primo BMW Art Journey nel 2015; Bose Krishnamachari, presidente della Biennale di Kochi-Muziris in India, Pauline J. Ayo, curatrice capo del Visual Art M+ di Hong Kong; Alexandra Munroe, senior curator di Asian Art al Guggenheim di NY; Richard Armstrong, direttore del Guggenheim di NY; il curatore indipendente Shwetal Patel; Massimiliano Gioni, direttore del New Museum di NY e della Fondazione Trussardi di Milano ; Victoria Noorthoorn, direttrice del Museo de Arte Moderno di Buenos Aires; Susanne Pfeffer, direttrice del Museum Fridericianum di Kassel e Gabi Ngcobo, fondatrice del NGO di Johannesburg. 

    “Siamo rimasti profondamente colpiti dal gruppo di artisti che abbiamo esaminato e da quelli che abbiamo selezionato”, ha dichiarato la giuria. “I loro profili sono molto diversi in termini di pratica, ricerca e modalità espressive, e questo conferisce una grande ricchezza al gruppo. Insieme, le loro varie prospettive e modi di lavorare rappresentano l’orizzonte artistico del BMW Art Journey”.

    Non resta che aspettare la fine di giugno quando verrà annunciato il nome del vincitore, che oltre all’opportunità di viaggiare per il mondo potrà esporre anche le proprie opere nello showroom di BMW alla prossima Art Basel Hong Kong. 

    LE NEWS DAL MONDO DIGITAL E NFT – 24 MAGGIO 2021

    LE NEWS DAL MONDO DIGITAL E NFT – 24 MAGGIO 2021

    Ogni giorno Art Rights Magazine seleziona le migliori notizie dal mondo dell’arte digital, per rimanere sempre aggiornati!

    @caradellevigne

    1)La top model Cara Delevingne conia una poesia NFT 

    Anche Cara Delevingne debutta nel mondo NFT! Il suo primo NFT si intitola Mine, un video di 30 secondi con una poesia di sei versi. La top model ha collaborato con l’artista Chemical X per il lancio dell’NFT su This is #1, sua piattaforma personale, e il ricavato dell’asta che termina il 6 giugno andrà a favore della fondazione benefica della stessa Delevingne.

    2)Opere di Barbara Nessim trasformate in NFT

    Barbara Nessim: Stargirl è il nuovo progetto NFT dell’artista e designer Barbara Nessim, creato in collaborazione con la Malin Gallery di New York. La collezione è composta da tre lavori trasformati in NFT che la Nessim ha realizzato per una mostra a Tokyo tramite il primo prototipo di stampante a getto d’inchiostro colorato. La vendita avviene sulla piattaforma Rarible e l’offerta iniziale è di 3 ETH, ovvero circa $7,300.

    @andreoshea_

    3)L’artista Andre Oshea ridisegna l’NFT di Chadwick Boseman 

    Dopo aver realizzato una versione animata e dorata della testa di Chadwick Boseman, l’artista Andre Oshea ha ridisegnato il suo tributo NFT alla star. A Young Boy’s Dream è il titolo della versione riprogettata, venduta il 17 maggio sulla piattaforma MakersPlace per $10.500. Il ricavato è stato devoluto alla Colon Cancer Foundation, con l’obiettivo di aiutare oltre 10.000 persone che si trovano in difficoltà.

    Christie’s vende opere NFT di Andy Warhol: la polemica

    Christie’s vende opere NFT di Andy Warhol: la polemica

    “Andy Warhol: Made Machine”: la nuova vendita NFT di Christie’s dedicata al genio della Pop Art 

    Dopo le numerose vendite NFT milionarie dello scorso periodo, Christie’s presenta ora “Andy Warhol: Machine Made”, una vendita di cinque opere digital create da Andy Warhol a metà degli anni ‘80, recuperate da vecchi floppy disk e ora messe all’asta come NFT a New York fino al 27 maggio.

    Le opere d’arte in vendita includono due autoritratti e le immagini di una banana, di un fiore rosso e di una lattina di Campbell’s Soup, soggetti tra i più conosciuti e simbolici della produzione dell’artista, in una veste però mai presentata prima! Warhol aveva infatti creato queste opere sul suo personal computer, il Commodore’s Amiga 1000, utilizzando ProPaint, un software mai più rilasciato. 

    Nell’estate del 1985, infatti, Warhol aveva ricevuto il suo primo personal computer Commodore proprio dall’azienda, del quale era diventato anche ambasciatore. Per il lancio, la società aveva pianificato una performance che vedeva Warhol sul palco del Lincoln Center con la cantante dei Blondie, Debbie Harry, ritratta dall’artista proprio con il nuovo software ProPaint. In seguito il padre della Pop Art avrebbe realizzato altre opere digitali -tra cui quelle presentate da Christie’s- a dimostrazione del suo interesse per le nuove tecnologie. 

    Nel 2011 l’artista americano Cory Arcangel si è messo alla ricerca di queste opere di cui si erano perse le tracce e nel 2014, grazie all’aiuto di un team di esperti del Carnegie Mellon University Computer Club di Pittsburgh e del Frank Ratchye Studio for Creative Inquiry, questi lavori memorizzati in un file obsoleto sono stato recuperati su un floppy-disk e condivisi poi con il mondo. 

    Ora, quelle cinque immagini sono all’asta con una stima compresa tra i $10.000 e i $16.000 fino al 27 maggio da Christie’s New York, che offre per la prima volta la possibilità di acquisire un NFT di Andy Warhol. Le opere, offerte ad un prezzo molto competitivo, dovrebbero quindi attrarre numerosi collezionisti, sia tradizionali sia Crypto. 

    Ma aggiudicandosi le opere, cosa riceveranno i fortunati collezionisti?

    Ogni lotto è costituito da un file TIFF da 27 megabyte, formato che permette di mantenere un’altissima qualità dell’immagine, soprattutto quando questa è presa a sua volta da un’altra copia già esistente. 

    I proventi della vendita andranno totalmente a beneficio del fondo di emergenza della Andy Warhol Foundation for the Visual Arts che ha collaborato alla realizzazione dell’asta. 

    “Come  grande visionario del XX secolo che ha predetto così tante verità universali sull’arte, la fama, il commercio e la tecnologia, Warhol è l’artista ideale, e gli NFT sono il mezzo migliore per reintrodurre le sue opere d’arte digitali pionieristiche”, ha dichiarato Noah Davis, specialist di Christie’s per il dipartimento di Post War & Contemporary Art. 

    Ma la vendita, nonostante l’interesse dei più, ha suscitato le polemiche di Golan Levin, new media artist e  professore alla Carnegie Mellon, secondo il quale gli NFT venduti da Christie’s non corrisponderebbero alle opere originali proprio perché vendute in una risoluzione migliore rispetto a quella in cui apparivano sui monitor dell’epoca. 

    Un dubbio sulla proprietà intellettuale che ha fatto indignare Levin a tal punto da dichiarare che il comportamento di Christie’s “è imbarazzante e insulta le persone che lavorano nel mio campo”. 

    Il Glossario del Marketing Culturale

    IL GLOSSARIO DEL MARKETING CULTURALE

    Come orientarsi nel mondo del marketing culturale attraverso i concetti e le parole più utilizzate nel settore.

    Il marketing culturale riprende dal marketing tradizionale parte del lessico e delle sue definizioni, adattandole alle sue metodologie e specificità. Pertanto è molto importante capire questi concetti, perché ci saranno d’aiuto nel programmare e affrontare un nuovo progetto culturale, sia esso in ambito fisico o digitale.

    Analytics e Cookies

    Analytics e Cookies sono gli strumenti con cui possiamo monitorare e tracciare i comportamenti del nostro utente, memorizzando le informazioni specifiche riguardanti la navigazione sul web e sui social network, per capire le sue abitudini e i suoi interessi in modo che veda la nostra pubblicità.

    Copywriting 

    Il Copywriting è la scrittura di testi orientata a obiettivi di marketing digitale: dai siti web alle newsletter, arrivando ai social media. Grazie al Copywriting è possibile scrivere testi per comunicare meglio la propria attività, creando una relazione con l’utente attraverso un’interazione e, successivamente, un atto di acquisto, che sia di un’opera d’arte o di un servizio professionale.

    Community online

    Per Community online si intende un insieme di utenti interessati al medesimo argomento, che condividono gli stessi valori e che partecipano a discussioni e si scambiano messaggi. Una community online può aiutare un museo o una galleria a creare nuove opportunità di business, a lanciare un nuovo prodotto, una mostra o un evento culturale, a interagire con i potenziali clienti e a fidelizzarli. 

    Conversione

    Quando parliamo di conversioni, ci riferiamo ai risultati reali e quantificabili conseguiti attraverso il web. La conversione è l’azione (o il risultato) eseguita da un utente su un sito o sui social: può trattarsi, ad esempio, dell’acquisto di un’opera d’arte, di un servizio o del biglietto di una mostra, ma anche l’iscrizione alla newsletter, la registrazione ad una online viewing room, il download di un’app legata all’arte. Il Tasso di Conversione è quindi un valore per misurare il successo di una campagna pubblicitaria o il buon funzionamento di un sito web o canale social.

    Digital Strategy

    Nell’ottica del web marketing, la digital strategy è la progettazione strategica di un piano con il quale definiamo, in ogni dettaglio, la nostra presenza nel mondo digitale, seguendo un insieme di linee guida e azioni definibili in funzione degli obiettivi e del contesto in cui si dovrà operare. Ad esempio la digital strategy di un museo potrebbe essere orientata ad usare le tecnologie per valorizzare le collezioni e promuovere le varie attività al fine di portare un ampio pubblico a visitare il museo.

    Newsletter 

    Le newsletter sono un potente mezzo di comunicazione che permette di rimanere in contatto con la propria community, comunicando aggiornamenti e appuntamenti e sollecitando azioni di varia natura. Nel mondo dell’arte le newsletter permettono di informare sull’inaugurazione di mostre, sulle prossime aste, su opening privati per i propri collezionisti o sulle ultime news legate ai propri artisti come articoli o interviste.

    Personal Branding

    Fare Personal Branding significa gestire in maniera strategica la propria immagine professionale, per trovare un posizionamento e promuovere la propria attività. I brand più forti sono anche quelli più riconoscibili, quelli a cui associamo subito degli aggettivi, delle sensazioni o dei colori. Che tu sia un artista o un’istituzione culturale dovrai sempre portare avanti il lavoro di personal branding nel quotidiano, con contenuti e iniziative ideate avendo sempre il proprio pubblico come riferimento, e l’obiettivo ultimo di interessarlo, coinvolgerlo, ingaggiarlo.

    SEO

    La SEO è uno strumento utile per migliorare il proprio posizionamento nei motori di ricerca. Si tratta di un lavoro certosino sui termini da utilizzare negli articoli dei blog e pagine del sito. Una scelta accurata di parole chiave, per noi cruciali e di uso frequente o comune degli utenti, indispensabili per apparire, prima e più spesso, nei risultati dei motori di ricerca.

    Sito Web

    Un sito web è la base per la presenza e la comunicazione in rete, un “biglietto da visita” con il quale è possibile essere trovati dai nostri collezionisti, visitatori e utenti. Il sito web può essere composto anche da una sola pagina detta Landing Page e perfino da un eCommerce, che può essere utile per l’acquisto di opere, ticket di visita e prodotti del bookshop. Un sito web efficiente deve essere realizzato con ottimizzazioni SEO, indicizzato presso i maggiori motori di ricerca, e responsive affinché si adatti a device differenti.

    Social Network

    Per definizione i social network sono reti sociali dove le persone si ritrovano per condividere pensieri, immagini, video e contenuti testuali. Per l’Arte, i social network sono diventati un imprescindibile vetrina, dove è possibile variare contenuti, strategie comunicative, proposte e servizi. Tra i più utilizzati nel settore culturale troviamo Facebook, Instagram e da ultimo TikTok.

    Storytelling 

    Si tratta di una tecnica di comunicazione che consiste nel raccontare una storia per comunicare determinati valori e quindi spingere segmenti di pubblico a compiere una certa azione, secondo una strategia. Musei, istituzioni, gallerie e professionisti, utilizzano largamente questo strumento comunicativo, data la natura del loro “prodotto”: l’Arte e la Cultura infatti sono portatori di valori intangibili, emozionali, che trovano nello storytelling un valido mezzo per essere veicolati.

    Questi sono solo alcuni delle parole che ruotano attorno al mondo del marketing e della comunicazione per l’arte. Con Approfondimenti e spiegazioni, costruiremo un archivio completo e in continuo aggiornamento sulla base dello sviluppo di nuove competenze tecnologiche e digitali.

    E tu, conosci il glossario del marketing culturale?

    Inizia subito a certificare, gestire e valorizzare la tua arte con Art Rights!

    LE NEWS DAL MONDO DIGITAL E NFT – 21 MAGGIO 2021

    LE NEWS DAL MONDO DIGITAL E NFT – 21 MAGGIO 2021

    Ogni giorno Art Rights Magazine seleziona le migliori notizie dal mondo dell’arte digital, per rimanere sempre aggiornati!

    @christiesinc

    1) Lady PheOnix e Christie’s insieme per una nuova vendita NFT 

    Christie’s annuncia una collaborazione con la curatrice Lady PheOnix, per l’asta PROOF OF SOVEREIGNTY, online dal 25 maggio al 3 giugno. I lotti presentano opere di più di 20 crypto artist, ma anche artisti come Jenny Holzer, Urs Fischer and Gerald Laing

    A guidare l’asta è un’opera NFT dal valore “storico” proveniente dall’Estate di Nam June Paik, uno dei padri dell’innovazione digitale artistica

    @musicares

    2) Asta NFT di Amy Winehouse 

    Una fotografia NFT scattata a New York della cantante inglese Amy Winehouse è in vendita fino al 31 maggio sui marketplace Mandolin e Opensea

    Il ricavato andrà in beneficenza a MusiCares, ente di beneficenza per musicisti gestito dagli organizzatori dei Grammy, e alla Amy Winehouse Foundation.

    3) L’artista Khaled Jarrar vende NFT di terreno palestinese 

    L’artista palestinese Khaled Jarrar ha creato l’NFT di un’opera fisica, mettendo in un barattolo di vetro una manciata di terra secca proveniente dai terreni intorno al suo villaggio. “Guardando il paesaggio che si restringe ogni giorno a causa dell’annessione, ho scelto di marcare l’ipocrisia dell’occupazione israeliana e il suo spettro senza fine di apartheid sociale, economico ed ecologico, coniando la terra come NFT”, dice Jarrar.

    L’opera, intitolata “If I don’t steal your home someone else will steal it”, è in vendita sulla piattaforma ZORA in collaborazione con il collettivo artistico Strc prst skrz krk (SPSK).

    Alla scoperta della piattaforma Opensea

    ALLA SCOPERTA DELLA PIATTAFORMA OPENSEA 

    Una delle piattaforma di vendita NFT più utilizzate nel mondo della Crypto Art

    OpenSea è uno dei marketplace più utilizzati per la vendita di crypto collectible come videogiochi, app e opere d’arte NFT, tanto che a febbraio del 2020 ha registrato un incremento delle vendite del 400%, passate da 8 a 32 milioni di dollari.

    Fondata nel 2017, la piattaforma non smette di far parlare di sé e di trasmettere fiducia a diversi Crypto Artist e Collezionisti.

    Ma come funziona esattamente OpenSea? Scopriamolo insieme!

    I due elementi fondamentali

    1. Il wallet

    Innanzitutto, è doveroso sottolineare che si tratta di una piattaforma decentralizzata in cui è possibile comprare e vendere assets crypto, ciò significa che la prima cosa di cui avrai bisogno è un wallet. Tra quelli più diffusi e compatibili con la piattaforma OpenSea troviamo MetaMask, un’estensione di Ethereum che si può installare gratuitamente sul proprio browser desktop o in versione beta anche per iOS e Android. MetaMask consente di creare un portafoglio digitale per Ether e Token ERC20 in modo semplice e intuitivo. E’ importante ricordare che un wallet, oltre a conservare il proprio denaro, gestisce la tua identità, le tue credenziali e molto altro ancora.

    1. La criptovaluta

    L’Ether è la valuta utilizzata da Opensea, nativa della rete Ethereum e comunemente abbreviato in ETH. Viene utilizzata come vero e proprio denaro, per pagare gli articoli che acquisti e alcune delle tue interazioni con la blockchain. Puoi acquistare l’Ether su diverse piattaforme, come Coinbase, tra le più utilizzate del settore.

    Una volta creato il tuo wallet personale e dopo aver fatto scorta di Ether, sarai pronto per avventurarti nella piattaforma OpenSea! Per iniziare, potrai effettuare una ricerca tramite filtri basati sul prezzo, sulla data di caricamento, sulle tendenze. Ti aiuteranno a trovare crypto collectible più adatti a te!

    Inoltre, potrai affinare ancora di più la ricerca, scoprendo così quali sono i lavori attualmente in vendita o in prevendita, quali stanno ricevendo delle offerte, le aste attive e quali vengono venduti in serie.

    Per quanto riguarda l’acquisto (e la vendita), la piattaforma assicura massima trasparenza e affidabilità, rendendo possibile lo scambio diretto, eliminando così il bisogno di avvalersi dei processori di pagamento di terze parti. Infatti, una volta terminata la vendita, OpenSea trasferisce la proprietà dell’oggetto in modo automatico e istantaneo, tramite uno smart contract. La piattaforma si basa infatti sulla tecnologia blockchain di Ethereum, la quale garantisce ad artisti e collezionisti che le opere NFT inscritte non possano essere modificate in alcun modo.

    Dopo aver parlato di wallet, Ether e opere NFT, il mondo del collezionismo della Crypto Art non è più un mistero.

    E tu, sei pronto ad acquistare opere di Crypto Art su OpenSea?

    LE NEWS DAL MONDO DIGITAL E NFT – 20 MAGGIO 2021

    LE NEWS DAL MONDO DIGITAL E NFT – 20 MAGGIO 2021

    Ogni giorno Art Rights Magazine seleziona le migliori notizie dal mondo dell’arte digital, per rimanere sempre aggiornati!

    1) RIMOWA lancia la sua prima collezione NFT 

    Il brand di valigeria di lusso RIMOWA lancia la sua prima collezione NFT su Rarible in collaborazione con NUOVA! Intitolata “Blueprints from the Metaverse”. La collezione include sia opere digital sia fisiche ed esplora il tema del movimento nel futuro. 

    2) Christie’s: prima vendita NFT di Andy Warhol 

    Christie’s presenta “Andy Warhol: Machine Made”, una vendita di cinque opere digitali create da Andy Warhol a metà degli anni ’80, recuperate da vecchi floppy disk e ora messe in vendita come NFT

    Questi cinque lavori – due autoritratti, una scatola di zuppa Campbell, una banana e un fiore rosso-  saranno messi in vendita dalla Andy Warhol Foundation for the Visual Arts in collaborazione con Christie’s, e tutti i proventi della vendita andranno a beneficio del fondo di emergenza della Fondazione per gli artisti. La vendita è in corso fino al 27 maggio e le opere hanno una stima compresa fra i $10.000 e i $16.000

    Rewind_Remember Us IV (Watch Your Head) Courtesy of Amar Singh Gallery_Christie’s NY

    3) I compratori dell’asta “Trailblazers” di Christie’s ricevono un NFT gratis 

    Ancora Christie’s ed NFT: i collezionisti che hanno acquistato opere alla scorsa asta di Arte Moderna e Contemporanea, hanno ricevuto in regalo un’opera NFT, ispirata alle donne dell’espressionismo astratto

    L’anonimo collettivo Rewind ha realizzato NFT per accompagnare ciascuno dei dipinti in vendita nella sezione “Trailblazers: Centuries of Female Abstraction”allo scopo di onorare le donne e combattere la misoginia.