Home Blog Page 8

    CRYPTO ART BEGINS: giovani artisti protagonisti di un nuovo drop

    L’innovazione non si ferma per “CRYPTO ART – Begins”: per la prima volta i collezionisti hanno l’opportunità di collezionare il 17 ottobre 2022 il BOOKDROP NFT del libro e ricevere l’edizione fisica entro Natale.

    Arriva su Nifty Gateway il nuovo drop del BOOKDROP NFT OPEN EDITION di “CRYPTO ART – Begins”, il libro che racconta la storia e l’evoluzione della Crypto Art attraverso le opere di 50 tra gli artisti più rappresentativi del movimento.

    I BOOKDROP NFT OPEN EDITION di “CRYPTO ART – Begins” saranno disponibili a partire da lunedì 17 ottobre ore 6:30 PM ET (00.30 del 18 Ottobre ora italiana) su Nifty Gateway dando l’opportunità ai collezionisti di ricevere l’edizione fisica del libro 1 anno prima.

    “CRYPTO ART – Begins” è il primo libro Phygital nato da un’idea e progetto di The NFT Magazine, mensile da leggere e collezionare su Ethereum, che vuole sostenere giovani e talentuosi Crypto Artist.

    Per questo motivo, in occasione del secondo drop su Nifty Gateway dei BOOKDROP NFT, insieme alla Readers Gallery di The NFT Magazine, si è appena conclusa una CALL pubblica per giovani e visionari Crypto Artist che credono nel futuro del Web3 e della Digital Art.

    Oltre 60 mila voti da tutto il mondo per selezionare 100 finalisti che saranno presenti sulla SPECIAL NFT COVER di The NFT Magazine solo per questo drop.

    Collezionando il BOOKDROP NFT di “CRYPTO ART – Begins”, i collezionisti avranno il diritto di ricevere – 1 anno prima della distribuzione in libreria – la BOOKSTORE EDITION direttamente a casa propria, oltre a ricevere random un altro NFT creato da uno dei 100 giovani Crypto Artist selezionati attraverso la call pubblica.

    IL LIBRO “CRYPTO ART – BEGINS”

    “CRYPTO ART – Begins” è un libro innovativo, che trova il suo spazio tra gli scaffali delle migliori librerie, bookshop e musei di tutto il mondo, così come nel Metaverso, con una mostra in realtà virtuale di tutti gli artisti coinvolti accessibile grazie ad un NFT, che ogni lettore troverà all’interno del libro e potrà riscattare gratuitamente.

    Il volume racconta dell’entusiasmante movimento della Crypto Art tramite la storia e le opere di 50 crypto artisti – tra i quali HACKATAO, Refik Anadol, Kevin Abosch, Osinachi, Federico Clapis, Giant Swan, DADA.Art che hanno contribuito alla nascita e sono parte con i loro NFTs – Non Fungible Tokens – del presente e del futuro di questo nuovo mondo.

    Per la prima volta il volume “CRYPTO ART – Begins” mette al centro dell’attenzione gli artisti, le opere, i collezionisti, la curatela, quello che è successo e ciò che accadrà.

    Per questo Andrea Concas – Founder di The NFT Magazine – teorizza e definisce il “Sistema Crypto Arte” con il quale si va oltre le soluzioni tecnologiche, individuando i suoi protagonisti, insieme alle dinamiche che dietro questa rivoluzione intercorrono tra community, piattaforme digitali e artisti.

    Per The NFT Magazine la curatrice Eleonora Brizi – pioniera del movimento ben prima del boom mediatico – dialoga con 50 artisti alla scoperta delle loro opere attraverso interviste dalle quali emergono le visioni, le aspirazioni, le complessità, nonché i limiti di un mondo che è tutto da scoprire.

    Ma quando inizia la storia della Crypto Art? È già possibile parlare del passato della Crypto Art per comprendere quello che sta accadendo oggi?

    All’interno del libro “CRYPTO ART – Begins” è presente uno speciale contributo scritto da Martin L. Ostachowski, Artista e Storico della Crypto Arte, con il quale ripercorrere le tappe salienti di un movimento artistico ancora in divenire.

    E allora perché collezionare Crypto Art? Questa domanda è stata fatta a cinquanta appassionati collezionisti che credono nel movimento e lo supportano, parte attiva della grande Community della Crypto Art. Tra le pagine di “CRYPTO ART – Begins” si trovano le risposte di chi colleziona da ogni parte del mondo: ecco 50 ottimi motivi per iniziare a collezionare Crypto Art!

    IL #BOOKDROP1

    I collezionisti a partire dalle 06.30 PM ET del 17 OTTOBRE (00.30 del 18 Ottobre ora italiana) potranno mintare gli NFT BOOKSTORE EDITION di “CRYPTO ART – Begins”, al prezzo di 199$.

    Cinque il totale dei drop della durata di 15 giorni che vedranno ogni volta protagonisti gli NFT di 20 giovani Crypto Artisti internazionali dei 100 di grande talento scelti dalla Community.

    Con l’acquisto dell’NFT è possibile:

    • Ricevere il libro BOOKSTORE EDITION un anno prima della distribuzione nelle librerie
    • Nessun costo di spedizione dell’edizione fisica del libro
    • L’accesso ad eventi, show e iniziative private con artisti, partner e curatori 
    • L’accesso a eventi fisici, nel Metaverso e all’area del Readers Club, riservata agli holders di The NFT Magazine
    • Benefit sui prossimi numeri di The NFT Magazine

    COME FUNZIONA

    Il Drop avverrà su Nifty Gateway, una delle più importanti piattaforme di Crypto Art al mondo.

    Al termine del drop, i collezionisti, acquistando l’NFT, potranno fare subito il redeem della copia fisica del libro nella versione BOOKSTORE OPEN EDITION con copertina rigida compilando un form. Riceveranno inoltre un NFT random realizzato da uno dei 20 crypto artist internazionali emergenti e di grande talento protagonisti del #BOOKDROP1

    CRYPTO ARTE, siamo solo all’inizio…

    www.thenftmag.io/cryptoartbegins/

    ARTISTI COINVOLTI
    ANGIE TAYLOR – ANNE SPALTER – BARD IONSON – BRENDAN DAWES – DADA.ART – DANGIUZ – DAVID YOUNG – DOTPIGEON – ESPEN KLUGE – FABIO GIAMPIETRO – FEDERICO CLAPIS – GEORGE BOYA – GIANT SWAN – GIOVANNI MOTTA – GISEL FLOREZ – GORDON BERGER – GUS GRILLASCA – HACKATAO – HELENA SARIN – ILAN KATIN – JESSE DRAXLER – JIVINCI – KEVIN ABOSCH – LAPIN MIGNON – LAWRENCE LEE – LULU XXX – MARTIN L. OSTACHOWSKI – MATTIA CUTTINI – MBSJQ – MOXARRA – NANU BERKS – NORMAN HARMAN – OPERATOR – OSINACHI – PASCAL BOYART – PINDAR VAN ARMAN – RARE PEPE – REFIK ANADOL – REINHARD SCHMID – RHEA MYERS – ROBNESS – SARAH MEYOHAS – SKEENEE – SKYGOLPE – SOFIA CRESPO – SPARROW – STELLABELLE – THE VERSEVERSE – TRAVIS LEROY SOUTHWORTH – TREVOR JONES

    THE NFT MAGAZINE

    Il libro “Crypto Art – Begins” nasce dalla visione e dall’esperienza di The NFT Magazine, il primo mensile da leggere e collezionare su Ethereum.

    The NFT Magazine è distribuito in edizione limitata esclusivamente sotto forma di NFT dove ogni numero ha una copertina NFT da collezione in collaborazione con i più grandi crypto artisti internazionali.

    Oggi tutti i numeri sono esauriti e hanno celebrato con le copertine le opere di artisti come HACKATAO, COLDIE, REFIK ANADOL, DANGIUZ, ANTONI TUDISCO, SEERLIGHT, TOOMUCHLAG, SKYGOLPE, GIOVANNI MOTTA e OSINACHI.

    Con The NFT Magazine è possibile scoprire i più grandi protagonisti nel mondo Crypto, le tendenze di mercato, le classifiche e i consigli di esperti.

    Tutti i collezionisti delle cover di The NFT Magazine possono accedere al “Readers Club”, per partecipare alla progettazione dei prossimi numeri scegliendo gli argomenti da trattare, le classifiche, le interviste e gli artisti delle cover, diventando così protagonisti dei prossimi numeri.

    I fondatori di The NFT Magazine – Art Rights e The Cryptonomist, con i loro partner – sono appassionati di Crypto e Arte, perché lavorano nell’industria Art-Tech, Fintech e Blockchain dal 2016.

    Oggi si conta la più grande Community in Italia e tra le più grandi in Europa per CryptoArt, Cryptocurrency e Blockchain, con le riviste dei partner che superano 1,5 milioni di pagine viste al mese.

    I Partners:

    Art Rights www.artrights.me
    The Cryptonomist www.cryptonomist.ch

    The Breezy Art www.breezyart.io

    NiftyGateway www.niftygateway.com

    The Nemesis www.thenemesis.io

    Lo Shangai Museum espande la sua collezione di NFT

    Lo Shanghai Museum espande la sua collezione di NFT

    Il museo cinese in occasione della recente mostra che espone il patrimonio culturale della Cina, ha esteso la sua collezione di NFT acquistabili sulla sua piattaforma 

    In occasione di “The Making of China: The Civilizations of the Xia, Shang, and Zhou Dynasties”, la mostra che espone 314 oggetti e reperti archeologici appartenenti alla storia cinese, lo Shanghai Museum ha rilasciato nuovi NFT su una piattaforma creata appositamente. 

    La piattaforma si chiama Museum of the Sea ed è stata progettata per attivare il potenziale digitale del patrimonio culturale cinese. 

    Sono già disponibili tre collezioni.

    NFT che riproduce lo Shang Yang Fangsheng, strumento di misurazione in rame risalente al Periodo degli Stati Combattenti. Courtesy Shanghai Museum

    La prima è la Planet Galaxy Badge Collection che offre token di utilità che garantiscono ai proprietari l’accesso prioritario ai Drop di NFT.

    La più recente META Junior Series che ritrae la mascotte digitale del museo, il META Boy, mentre interagisce con la collezione di oggetti. 

    immagine 2

    La collezione The Essence of China, invece, presenta gli oggetti del patrimonio cinese. Proprio questa si espande con “The Making of China” per includere gli NFT di un vaso di bronzo e di uno strumento di misurazione in rame. 

    Lo Shanghai Museum con queste iniziative rafforza il suo obiettivo di presenza digitale, anche grazie al fatto che è stata una delle prime istituzioni culturali cinesi ad aprirsi al mondo crypto e a possedere la propria piattaforma blockchain. 

    Art Dream Fund apre la sua seconda open call

    Art Dream Fund apre la sua seconda open call

    Il tema è “Post-Human Era” e chi è interessato avrà tempo fino al 31 ottobre per sottoporre le candidature  

    L’Art Dream Fund, fondo costituito da APENFT per supportare gli artisti digitali, lancia la sua seconda open call. I partecipanti avranno tempo fino al 31 ottobre per sottoporre le loro candidature e il 30 novembre scopriremo il vincitore.

    Un’occasione unica per ricevere supporto finanziario, consigli legali e di marketing da parte di esperti di NFT e vedere le proprie creazioni caricate permanentemente su TRON, piattaforma blockchain.

    Il tema di questa seconda edizione del concorso è “Post-Human Era”, un invito alla riflessione sull’interazione tra vita e non-vita. Si può partecipare come creatori individuali o in gruppo, l’uso di mezzi non convenzionali è incentivato. 

    Banner Art Dream Fund Call 2022

    La giuria si compone di autorevoli esperti del settore come Philip Tinari di UCCA, Jonathan Crockett di Phillips, l’artista Kenny Schachter, il collezionista Sylvain Levy e l’art advisor Josh Baer. I criteri di selezione spazieranno dall’espressione artistica alla capacità tecnica, fino alla rilevanza tematica. 

    14 vincitori si aggiudicheranno un montepremi di più di 100.000 dollari e potranno costruire i propri studi a The Sandbox – uno spazio virtuale inserito all’interno del museo gamificato realizzato da TRON e APENFT -, oltre ad essere protagonisti di residenze, mostre e workshop. 

    Qui maggiori informazioni. 

    BitKeep: il futuro della finanza decentralizzata nelle mani del più prestigioso crypto wallet, Bitget

    BitKeep: il futuro della finanza decentralizzata nelle mani del più prestigioso crypto wallet, Bitget

    Bitget, una delle principali piattaforme di scambio di criptovalute a livello globale con oltre 1,8 milioni di utenti nel mondo, ha tempo fa introdotto nel suo Launchpad BitKeep, un portafoglio di criptovalute decentralizzato per gestire, tra le tante cose, anche gli NFT.

    La piattaforma Launchpad si è inserita nella concorrenza dei campi DeFi, dApp e NFT, creando un circuito, il cui scopo principale è supportare l’ecosistema crittografico in toto, fornendo accesso a importanti progetti crittografici e a tutti gli strumenti di cui un utente crypto potrebbe avere bisogno.

    Un anno di progressi per BitKepp: la rassegna 

    Siamo estremamente entusiasti di lanciare la nostra iniziativa Launchpad con BitKeep, uno dei principali portafogli di criptovaluta in Asia. Guardando al futuro, continueremo a rafforzare il nostro impegno per offrire opportunità di investimento gratificanti ai nostri clienti offrendo al contempo un’esperienza all’avanguardia

    Aveva commentato all’epoca della partnership Yvonne Tee, Chief Marketing Officer di Bitget.

    Mai parole furono più provvidenziali, in quanto BitKeep nel 2021 ha compiuto la sua più significativa evoluzione. In generale, il 2021 è stato un anno fondamentale per l’industria blockchain, sia in termini di crescita degli utenti che di sviluppo tecnologico. Infatti, gli asset on-chain sono cresciuti ad un ritmo senza precedenti e i concetti più oscuri come NFT, metaverse e Web3 sono gradualmente maturati nella consapevolezza delle persone.

    In particolare, volendo parlare dei dati concreti, sappiamo che BitKeep si è conquistato il titolo di miglior wallet decentralizzato multi-chain in Asia, supportando oltre 40 chain principali, 10.000 DApp e 45.000 token. 

    Non solo, il servizio è utilizzato da oltre 6 milioni di utenti in tutto il mondo, DAU di BitKeep è aumentato di 11,7 volte e, da quando BKSwap è andata online a luglio, ADV è cresciuto di 50 volte in tre mesi. 


    Il portafoglio BitKeep non si è guardato dall’espandersi, infatti, ha creato team in Vietnam, Indonesia, India, Dubai, Pakistan e molte altre regioni del pianeta, per offrire a tutti l’opportunità di partecipare ai progetti. Inoltre, ha stabilito partnership strategiche con diverse mainnet tra le migliori 30 più utilizzate.

    L’espansione nell’universo delle app e su Chrome 

    Per venire incontro ai servizi richiesti dagli utenti, BitKeep ha trovato la soluzione nella creazione della sua app, la quale offre wallet, transazioni cross-chain e DeFi, aggiungendo in seguito il supporto per NFT, BKSwap e dApp. 

    Il più recente aggiornamento dell’app di BitKeep è avvenuto nel luglio del 2021, quando è stata rilasciata la versione 6.0, che ha introdotto un bridge cross-chain, la fornitura in tempo reale di prezzi nella sezione BKSwap e il supporto per 25 protocolli mainstream.

    Non solo, anche la sezione NFT è stata migliorata, permettendo di visualizzare, collezionare e trasferire NFT su sette chain diverse. Inoltre, è stata ampliata la sezione dApp, così da poter supportare oltre 10.000 di applicazioni decentralizzate ed è stata suddivisa in nove categorie: DEX, GameFi, NFT, Finance, Lending, Derivatives, Yield, Bridge e Oracle. 

    Ultima, non per importanza, è stata aggiunta la funzione “tag”, utilizzati per contrassegnare le mainchain di maggiore priorità e per aggiungerle alla lista dei preferiti.

    Con le stesse caratteristiche dell’app, BitKeep ha lanciato anche BitKeep Chrome, un wallet plug-in per browser. Il portafoglio supporta diversi smart contract basati su Ethereum e oltre 30 chain pubbliche. Inoltre, grazie a BitKeep Chrome gli utenti hanno la possibilità di gestire i loro asset su più chain, così da non essere costretti a installare un wallet diverso per ogni singolo network. 

    L’evoluzione dettata da Bitkeep 

    L’utility token di BitKeep, BKB, è stato introdotto a settembre del 2021 e reso disponibile agli utenti tramite eventi airdrop e premi. Alla fine dello stesso anno, BitKeep ha lanciato la sezione Launchpad per consentire ai fruitori di accedere a progetti potenzialmente importanti quando sono ancora nella loro fase iniziale. BitKeep Launchpad (Beta) è stato definitivamente pubblicato il 13 gennaio 2022, con la sottoscrizione di tutte le quote in soli quattro minuti, conducendo a un ROL di 100 volte in 15 minuti. 

    Giovani Crypto Artist, vi stiamo cercando

    Giovani Crypto Artist, vi stiamo cercando!

    In occasione del BOOKSTORE EDITION DROP di “CRYPTO ART – Begins” è stata aperta una Call rivolta a giovani Crypto Artist, in palio tante opportunità uniche 

    Le sorprese per l’uscita di “CRYPTO ART – Begins” non si fermano. Se sei un giovane Crypto Artist dal talento visionario e innovativo, ti consigliamo di continuare a leggere. 

    Il tuo NFT potrebbe entrare a far parte del prossimo Drop di “CRYPTO ART – Begins” e la tua opera selezionata per delle speciali cover di The NFT Magazine create per il BOOKSTORE EDITION DROP del libro a partire dal 17 OTTOBRE su Nifty Gateway

    COME?

    La finestra di tempo per mandare le candidature sarà aperta a partire dal 26 SETTEMBRE ALLE 6 PM CET (18.00 del 26 settembre, ora italiana) per 1 SETTIMANA

    La call è rivolta a giovani artisti attivi sulle principali piattaforme di NFT Makretplace e a coloro che risponderanno ad alcuni requisiti specifici. 

    POTRAI PARTECIPARE SE…

    • Sei un Crypto Artista / Creativo / Designer di professione;
    • L’Opera NFT che vuoi presentare è già stata mintata (venduta o meno);
    • Sei già presente sulle maggiori piattaforme di mercato NFT;
    • Credi nel futuro della Crypto Arte.

    Le opere degli artisti che rispettano questi criteri saranno, poi, esposte al voto pubblico della community per una settimana, dal 4 all 11 Ottobre.

    BENEFIT PER GLI ARTISTI

    Coloro che saranno selezionati, vedranno la loro opera apparire su una SPECIALE COVER NFT di The NFT Magazine riservata ai collezionisti del BOOKSTORE EDITION DROP di “CRYPTO ART – Begins” su Nifty Gateway. 

    Inoltre, avranno l’occasione di far parte di uno dei prossimi numeri di The NFT Magazine e di ricevere lo NFT del magazine gratuitamente

    Ma non è tutto! 3 ARTISTI avranno l’onore di entrare a far parte della collezione di POSEIDON DAO che sceglierà ed acquistera 3 NFT tra quelli degli artisti selezionati se disponibili alla vendita.

    Un’opportunità imperdibile per ricevere visibilità nell’ambiente della Crypto Arte, ma anche per dare il proprio contributo a questa comunità in crescita.

    Cosa aspetti? 

    Partecipa alla seleziona con la tua opera d’arte cliccando qui e compilando il form. 

    Scoprire Johnny Boy, l’identità NFT di Giovanni Motta

    Scoprire Johnny Boy, l’identità NFT di Giovanni Motta

    Giovanni Motta è uno dei 50 artisti presenti in “CRYPTO ART – Begins”, il primo libro NFT che racconta la storia e l’evoluzione della Crypto Arte

    “CRYPTO ART – Begins” racconta gli entusiasmanti inizi ed evoluzione della Crypto Arte attraverso la storia e il lavoro di 50 tra i migliori artisti nel mondo che hanno contribuito alla sua nascita e sono ancora parte attiva del presente e futuro della sua rivoluzione con i loro progetti NFT.

    CRYPTO ART – Begins presenta Giovanni Motta

    Prima scultore e poi artista digitale, Giovanni Motta ha affascinato il mondo NFT con il suo alter ego bambino.

    Le sue opere sono un invito alla continua scoperta di se stessi e al mantenere la volontà di esplorare, sperimentare ed esprimersi.

    CHI È GIOVANNI MOTTA?

    Dopo aver terminato gli studi superiori di ragioneria, Giovanni Motta comincia a lavorare nella comunicazione come creativo e pubblicitario, iniziando – così – a deviare il suo percorso nella direzione della creatività. 

    Questa attitudine non è un segreto: infatti, da sempre l’artista è affascinato dall’universo manga e anime giapponese che si rivela la sua porta d’accesso al tema che caratterizza la sua ricerca artistica, cioè quello del bambino interiore. 

    Il primo mezzo di espressione artistica che Motta incontra nel suo percorso è la pittura che padroneggia tanto da scegliere l’iperrealismo. 

    Tuttavia, una curiosità innata per la tecnologia lo porta ad approcciare stampa e animazione 3D che usa dal 2010 per creare sculture e animazioni digitali. 

    Finalmente nel 2020 Motta si avvicina alla Crypto Art per quello che è uno sposalizio perfetto e nel giro di un anno raggiunge il primo posto nella classifica di SuperRare.  

    LA SUA ARTE

    Per comprendere l’arte di Giovanni Motta bisogna conoscere Johnny Boy, un character design di stampo cartoon che dà vita all’alter ego bambino dell’artista. 

    Johnny Boy incarna la necessità di ogni artista di mantenere la prospettiva curiosa sul mondo tipica di un bambino. Quella capacità di utilizzare l’immaginazione al massimo del suo potenziale senza timore di esplorare al di fuori dei limiti che è fondamentale per fare arte. 

    È così che vediamo Johnny Boy indagare universi incantati come in “Afternoon Garage” (2021), NFT animato che ci mostra il personaggio spiccare il volo per un viaggio interstellare grazie a uno zaino razzo. 

    I colori accesi e la qualità plastica delle forme rendono le opere di Motta visivamente accessibili, andando a sottolineare proprio quella dimensione di innocenza e meraviglia infantile che ci permette di trovare bellezza in ogni cosa. 

    Ma non tutte le opere di Motta trattano temi di positività, in “I am the future” (2021) Johnny Boy marcia come un titano su un centro abitato incenerendo ciò che incontra con dei laser che scaturiscono dai suoi occhi. 

    L’artista accompagna l’opera con un testo che sembra suggerire che il tema sia la necessità di permettere al proprio io di esprimersi ed essere libero per aspirare a un futuro felice: “Non farmi arrabbiare. Sono il futuro, sono la vita. Lasciami andare, lasciami correre libero, lasciami crescere felice.” 

    LA CURATRICE ELEONORA BRIZI DICE DI GIOVANNI MOTTA

    Eleonora Brizi, curatrice e founder di Breezy Art, la quale ha curato per The NFT Magazine la selezione dei 50 artisti presenti nel libro “Crypto Art Begins” scrive di Giovanni Motta:

    “Per Giovanni Motta essere un artista è una scelta di Madre Natura che identifica un essere umano come ‘strumento per produrre arte’ che, una volta creato, è rilasciato nel mondo disponibile a tutti per essere contemplato. Per questo motivo, un artista dovrebbe essere in un perpetuo stato di crisi.”

    Gli NFT di Giant Swan sono esperienze che nascono dal movimento

    Gli NFT di Giant Swan sono esperienze che nascono dal movimento 

    Giant Swan è uno dei 50 artisti presenti in “CRYPTO ART – Begins”, il primo libro NFT che racconta la storia e l’evoluzione della Crypto Arte

    “CRYPTO ART – Begins” racconta gli entusiasmanti inizi ed evoluzione della Crypto Arte attraverso la storia e il lavoro di 50 tra i migliori artisti nel mondo che hanno contribuito alla sua nascita e sono ancora parte attiva del presente e futuro della sua rivoluzione con i loro progetti NFT.

    CRYPTO ART – Begins presenta Giant Swan

    Giant Swan è un artista digitale australiano che si esprime soprattutto attraverso il mezzo della VR

    Le sue opere sono delle vere e proprie esperienze visive in cui il movimento ispira la risposta emotiva dello spettatore. 

    CHI È GIANT SWAN?

    Giant Swan è il nome d’arte che Travis Van Zanen ha scelto per rappresentare la sua identità artistica nel suo percorso con l’arte digitale. 

    Il mezzo attraverso cui si esprime è la VR, tecnica che esplora da anni per creare universi digitali che possono essere vissuti attraverso video, sculture, immagini e animazioni 3D.

    Già dal 2017 Giant Swan è una delle figure di riferimento nel mondo della VR e nel 2019 il suo lavoro arriva all’attenzione del mondo dell’arte.

    L’artista partecipa ad Art Basel Miami come ospite dello show su arte e tecnologia. L’anno seguente collabora alla realizzazione di Godwana VR, un’installazione immersiva di forte impatto emotivo che riproduce l’ambiente della Daintree Rainforest australiana. 

    Il successo nel mondo NFT è una naturale conseguenza della sua familiarità con l’arte digitale. 

    LA SUA ARTE

    Il mezzo espressivo è al centro della sperimentazione artistica di Giant Swan. Le sue opere nascono dalla registrazione dei movimenti del suo corpo che poi vengono trasposti in animazioni, immagini e sculture 3D. 

    Le sue influenze contemporanee come il Punk, l’Hip-Hop, la cultura pop e l’universo gaming si incontrano in immagini che hanno un potere visivo stimolante, catturano lo sguardo e invitano a restare a guardare. 

    Se il movimento è il tema che caratterizza il processo creativo di Giant Swan, il risultato è sempre contraddistinto dalla sfera esperienziale. I suoi lavori sono destinati alla condivisione e puntano a suscitare un coinvolgimento dello spettatore. 

    Le immagini che Giant Swan crea si sviluppano da elementi astratti come linee e forme plastiche che si schiudono per rivelare la familiarità di profili umani. 

    “Recalling you in unrealistic fashion” (2022) è il racconto di un attimo immobile sottratto allo scorrere del tempo. Due mani lanciano in aria una creatura bambina.

    L’osservatore si ritrova nella prospettiva della persona che esegue il lancio ed è trasportato in un incrocio di sguardi estremamente intimo che ha un retrogusto amaro di perdita e abbandono. 

    La stessa vena malinconica ritorna in “The weight of this moment in time” (2020). Due identiche figure femminili si trovano inginocchiate l’una sull’altra nel cuore di una foresta fantastica.

    Giant Swan su SuperRare accompagna l’opera con le seguenti parole: “Sono già stato lì. Conosco quel sentiero attraverso quella foresta anche se è passato molto tempo ormai. Porterai questo peso per sempre, ma a un certo punto comincerai anche a camminarci insieme”.

    LA CURATRICE ELEONORA BRIZI DICE DI GIANT SWAN

    Eleonora Brizi, curatrice e founder di Breezy Art, la quale ha curato per The NFT Magazine la selezione dei 50 artisti presenti nel libro “Crypto Art Begins” scrive di Giant Swan:

    “Con Giant Swan abbiamo discusso del movimento nella VR e di come è libero dalle leggi della fisica, dai limiti e dalle prospettive. La tecnologia è libertà senza limiti e saperla padroneggiare garantisce l’opportunità di creare un’infinita intimità dove il pubblico può dimenticare quale mezzo è stato utilizzato”.

    COLLEZIONA IL TUO SPECIAL EDITION NFT A PARTIRE DALLE 00.30 DEL 20 SETTEMBRE CLICCANDO A QUESTO LINK

    I miti futuristi negli NFT di George Boya

    I miti futuristi degli NFT di George Boya

    George Boya è uno dei 50 artisti presenti in “CRYPTO ART – Begins”, il primo libro NFT che racconta la storia e l’evoluzione della Crypto Arte

    “CRYPTO ART – Begins” racconta gli entusiasmanti inizi ed evoluzione della Crypto Arte attraverso la storia e il lavoro di 50 tra i migliori artisti nel mondo che hanno contribuito alla sua nascita e sono ancora parte attiva del presente e futuro della sua rivoluzione con i loro progetti NFT.

    CRYPTO ART – Begins presenta George Boya

    George Boya è un artista digitale greco che nasce come illustratore freelance. Nei suoi lavori utilizza tecniche differenti come il collage, l’animazione digitale e la fotografia. 

    La sua produzione artistica è così vasta da non poter essere racchiusa in una definizione univoca, ma gli elementi più ricorrenti sono – senza dubbio – un’estetica futurista e la dimensione del mito.

    CHI È GEORGE BOYA?

    Nonostante, per sua stessa ammissione, George Boya non fosse la persona più incline all’utilizzo della tecnologia, il contatto con il mondo crypto è stata una vera e propria epifania. 

    Ad attrarlo sono state l’idea di dare valore e unicità ad un oggetto virtuale e la prospettiva di creare un archivio eterno della sua arte. 

    Le tecniche già utilizzate da Boya nella sua professione di illustratore freelance si sono rivelate ottimi strumenti per il formato NFT. 

    La frequenza con cui l’artista crea è sconvolgente, ogni giorno sviluppa un nuovo progetto che contribuisce ad arricchire la sua già vastissima produzione.

    LA SUA ARTE

    L’uso di Photoshop è la base del processo artistico di George Boya ed è ciò che gli permette di creare collage che tirano fuori immagini fantastiche dall’accostamento di pattern differenti. 

    Tracciare i contorni dell’estetica dell’artista è estremamente complesso perché la vastità della sua produzione rispecchia l’ampiezza del suo immaginario creativo. 

    Il collage, tecnica molto amata e utilizzata da Boya nelle sue opere fisiche, ritorna nella sua produzione digitale e contribuisce alla generazione di scenari visivi che decontestualizzano elementi del reale. 

    È proprio il collage ciò che permette all’artista di muoversi tra il mezzo fisico e quello digitale, sfruttando il meglio dei due processi creativi. 

    “Sybils of Imprisoned Gods” è un NFT tratto da una delle opere presenti nella serie di collage fisici “Rise of Homo Mechanicus”. L’opera è stata trasposta in digitale e manipolata così da renderla animata. 

    Ciò che vediamo potrebbe essere descritto come mitologia futurista perché il racconto di queste immagini è proprio un mito nato dalla mente dell’artista. 

    Su MakersPlace Boya racconta: “Il Mechanicus Sybils è apparso la prima volta poco dopo la scomparsa del Terranus come messaggero di grandi eventi e profeta. Si specula che il primo sia la creazione del secondo e che condividano parte dello stesso codice”. 

    Un mito che parla di divinità future generate dalla tecnologia e che nasconde forse una riflessione su come il progresso tecnologico abbia avvicinato l’uomo al divino. 

    LA CURATRICE ELEONORA BRIZI DICE DI GEORGE BOYA

    Eleonora Brizi, curatrice e founder di Breezy Art, la quale ha curato per The NFT Magazine la selezione dei 50 artisti presenti nel libro “Crypto Art Begins” scrive di George Boya:

    “Nella nostra intervista George Boya ha detto che la storia dell’arte è come un fiume, non possiamo davvero vedere dove andranno le cose e, in ogni caso, non possiamo pensare che ogni ‘nuovo’ movimento artistico sia come una nuova sorgente che genera un nuovo fiume. I nuovi movimenti scorrono tutti insieme nella stessa direzione.”

    Cosa aspetti? Scopri tutto sugli artisti di “Crypto Art – Begins”!

    Uno dei più grandi Drop di sempre su Nifty Gateway per CRYPTO ART – Begins

    Uno dei più grandi Drop di sempre su Nifty Gateway per CRYPTO ART – Begins

    In vendita sulla piattaforma per sole 24 ore gli NFT realizzati dai 50 artisti presentati nel libro

    Arriva su Nifty Gateway uno dei più grandi Drop di NFT di sempre in occasione dell’ingresso nel Web3 di “CRYPTO ART – Begins”, il libro che sta innovando il mondo dell’editoria combinando parte stampata, NFT e Metaverso e che racconta la storia e l’evoluzione della Crypto Art attraverso le opere di 50 tra gli artisti più rappresentativi del movimento.

    Un numero limitato di SPECIAL EDITIONS di “CRYPTO ART – Begins” potranno essere collezionate in NFT e coloro che se le aggiudicheranno avranno accesso a tanti benefit tra cui copie fisiche uniche e numerose esperienze tra realtà e digitale.

    Il libro nasce da un’idea e progetto di The NFT Magazine, il primo mensile da leggere e collezionare su Ethereum. È curato da Eleonora Brizi e pubblicato da Rizzoli Illustrati per Mondadori Electa e Rizzoli New York

    Siete pronti? Vi spieghiamo meglio come prendere parte a questo evento unico per la Crypto Arte e il collezionismo NFT. 

    IL DROP

    I collezionisti avranno 24 ORE a partire dalle 06.30 PM ET del 19 SETTEMBRE (00.30 del 20 Settembre ora italiana) per aggiudicarsi uno degli NFT di “CRYPTO ART – Begins”, al prezzo di 999 $

    Con l’acquisto del NFT sono compresi:

    • Un’edizione speciale fisica del libro con cover personalizzata realizzata da uno dei 50 artisti, con possibilità di riceverla direttamente a casa un anno prima della distribuzione nelle librerie; 
    • L’accesso ad eventi, show e iniziative private con artisti, partner e curatori.  

    COME FUNZIONA?

    Il Drop avverrà su Nifty Gateway, una delle più importanti piattaforme di Crypto Arte al mondo. 

    Solo al termine del Drop, dopo aver acquistato uno degli NFT di “CRYPTO ART – Begins”, i collezionisti scopriranno quale dei 50 artisti avranno nella loro collezione. 

    Dopodiché avranno 1 ANNO di tempo per decidere se fare il REDEEM della copia fisica del libro in edizione limitata con copertina rigida personalizzata e realizzata da uno dei 50 artisti presenti nel libro.

    Per ricevere la copia fisica di “CRYPTO ART – Begins” i collezionisti dovranno bruciare il loro NFT dell’opera in copertina che è stato consegnato al momento dell’acquisto con una cornice nera, per poi riceverne uno identico con una cornice bianca che indica l’avvenuto ritiro. 

    ARTISTI PRESENTI NEL LIBRO “CRYPTO ART BEGINS”:

    ANGIE TAYLOR  – ANNE SPALTER  – BARD IONSON – BRENDAN DAWES – DADA.ART – DANGIUZ – DAVID YOUNG – DOT PIGEON – ESPEN KLUGE  – FABIO GIAMPIETRO – FEDERICO CLAPIS – GEORGE BOYA  – GIANT SWAN – GIOVANNI MOTTA – GISEL FLOREZ  – GORDON BERGER – GUS GRILLASCA – HACKATAO – HELENA SARIN – ILAN KATIN – JESSE DRAXLER – JIVINCI  – KEVIN ABOSCH – LAPIN MIGNON – LAWRENCE LEE  – LULUXXX – MARTIN L. OSTACHOWSKI  – MATTIA CUTTINI – MBSJQ – MOXARRA – NANU BERKS – NORRIE HARMAN – OPERATOR – OSINACHI – PASCAL BOYART – PINDAR VAN ARMAN – RARE PEPE – REFIK ANADOL – REINHARD SCHMID – RHEA MYERS – ROBNESS – SARAH MEYOHAS – SKEENEE – SKYGOLPE – SOFIA CRESPO – SPARROW – STELLABELLE – THE VERSEVERSE – TRAVIS LEROY SOUTHWORTH – TREVOR JONES

    COLLEZIONA IL TUO SPECIAL EDITION NFT A PARTIRE DALLE 00.30 DEL 20 SETTEMBRE CLICCANDO A QUESTO LINK

    Negli NFT di Federico Clapis l’umanità è memoria

    Negli NFT di Federico Clapis l’umanità è memoria

    Federico Clapis è uno dei 50 artisti presenti in “CRYPTO ART – Begins”, il primo libro NFT che racconta la storia e l’evoluzione della Crypto Arte

    “CRYPTO ART – Begins” racconta gli entusiasmanti inizi ed evoluzione della Crypto Arte attraverso la storia e il lavoro di 50 tra i migliori artisti nel mondo che hanno contribuito alla sua nascita e sono ancora parte attiva del presente e futuro della sua rivoluzione con i loro progetti NFT.

    CRYPTO ART – Begins presenta Federico Clapis

    Federico Clapis è un artista visivo che nasce come pittore per poi trovare la sua dimensione espressiva nell’arte digitale. 

    Le sue opere ci trasportano in un futuro melanconico in cui l’umanità è relegata alla dimensione della memoria e tutto ciò che resta di noi è il ricordo nel nostro rapporto con la tecnologia. 

    CHI È FEDERICO CLAPIS?

    Federico Clapis intraprende il suo percorso con l’universo virtuale in maniera insolita. Per anni è creator digitale e produce contenuti virali. 

    Nel 2015, all’apice del successo, decide di abbandonare la carriera sui social per riprendere il contatto con la propria arte. 

    La sua presenza social si rivela, dunque, un palcoscenico perfetto per iniziare a condividere i suoi dipinti su tela con la comunità virtuale. 

    Nel 2021 Clapis percorre finalmente i suoi primi passi nel mondo della Crypto Art. 

    Le sue opere dalla forte componente digitale catturano subito l’attenzione del mercato rendendo presto l’artista uno dei protagonisti più seguiti della scena NFT. 

    LA SUA ARTE

    La spiritualità è un concetto ricorrente e molto presente nell’arte di Federico Clapis, dove quesiti esistenziali vengono affrontati attraverso la metafora della tecnologia.

    È così che le immagini nate dalla mente dell’artista sono manifestazione del suo panorama introspettivo, capaci di tradurre visivamente i suoi stati emotivi più profondi e quegli attimi in cui il suo pensiero intercetta una possibile immagine di futuro. 

    Nel suo lavoro Clapis utilizza diverse tecniche come la scansione e l’animazione 3D che contribuiscono a dare vita ad immagini che hanno contemporaneamente un’aura virtuale e una dettagliatamente realistica. 

    Il risultato sono opere che potrebbero ritrarre la realtà se il nostro futuro corrispondesse a un dominio della tecnologia e del virtuale dove ciò che resta dell’umanità sono reliquie pietrificate nel tempo. 

    È emblematica di questa visione “End of the physical world” (2021), un’opera che raffigura un elemento ricorrente della produzione di Clapis: il “Babydrone” – un neonato raggomitolato in un fagotto e portato da un drone che prende il posto della datata cicogna. 

    In questo lavoro il Babydrone diventa un monumento che sembra sottolineare lo scenario post-apocalittico circostante, suggerendo che il mondo umano è qualcosa di così lontano dal presente da rientrare nella sfera commemorativa. 

    L’immagine simbolica del neonato ritorna come presenza assente in “Grieving Conceptions – Flooded” (2022). La statua di una donna che indossa un visore 3D è immersa nelle acque di un paesaggio industriale allagato. 

    La postura della statua ci suggerisce che la donna sta guardando attraverso il visore un neonato che regge nelle sue braccia e che solo lei può ancora vedere. 

    Anche qui l’umanità esiste solo nel ricordo di come eravamo negli ultimi attimi del nostro esistere, in un futuro in cui ancora sopravvive il nostro istinto materno, ma non c’è già più un figlio da amare. 

    LA CURATRICE ELEONORA BRIZI DICE DI FEDERICO CLAPIS

    Eleonora Brizi, curatrice e founder di Breezy Art, la quale ha curato per The NFT Magazine la selezione dei 50 artisti presenti nel libro “Crypto Art Begins” scrive di Federico Clapis:

    “Uno spunto molto interessante dalla mia intervista con Federico Clapis per cui l’uso della tecnologia rappresenta anche una sorta di liberazione dalla materia, permettendogli di ritornare all’essenza dell’idea – come è successo con l’arrivo degli NFT – e di godersi esclusivamente l’atto creativo artistico.” 

    Cosa aspetti? Scopri tutto sugli artisti di “Crypto Art – Begins”!